La nave dei folli guida il settimo appuntamento del ciclo espositivo con tre artisti provenienti da Belgio, Germania e Francia
Federazioni, associazioni e formazioni indipendenti di teatro, musica, danza e circo sottoscrivono il patto per le arti perfomative e propongono al mibact un manifesto per valorizzare, tutelare e sostenere lo spettacolo dal vivo.
A cosa serve la storia dell’arte? Qual è il compito dello storico dell’arte? Perché si conservano i manufatti e le opere? Che cosa muove le comunità e i popoli quando preservano o distruggono i simboli e le testimonianze ricevuti dal passato? Questi sono alcuni quesiti fondamentali ai quali Luca Nannipieri, critico d’arte, cerca di rispondere nel suo nuovo libro pubblicato da SKIRA editore A COSA SERVE LA STORIA DELL'ARTE.
Mercoledì 9 e domenica 13 dicembre alle ore 21:00 sarà presentato in anteprima sulla piattaforma on demand Wanted Zone il documentario sul celebre architetto finlandese, AALTO, diretto da Virpi Suutari.
Ciò che rimane e sopravvive è il titolo delle testimonianze audio che la Biennale di Venezia - in occasione del trentennale della morte del geniale artista polacco Tadeusz Kantor (1915-1990) - rende disponibili on line da martedì 8 dicembre (ore 12.00), grazie al suo Archivio Storico delle Arti Contemporanee, all’indirizzo www.labiennale.org
Abbiamo parlato con Fabrizio Pedone, socio della start up che, utilizzando intelligentemente la tecnologia, realizza eventi multimediali di grande qualità, in particolare video mapping
Basandosi su foto e filmati d’epoca provenienti da istituzioni, musei, gallerie, collezionisti, con l’arricchimento di interviste odierne, “La rivoluzione siamo noi” di Ilaria Freccia fa rivivere le atmosfere culturali determinate dal ’68, quando l’arte usciva dalle gallerie e dai musei per entrare in contatto con la quotidianità della gente, nelle strade e nelle piazze, nei garage, nei parcheggi sotterranei, con opere collegate alle istanze politiche e ai cambiamenti sociali in atto.
Hans Hartung – grande pittore astrattista - a sei anni, una notte, fu particolarmente spaventato da un temporale e, per placare l’angoscia, volle andare alla finestra per guardare in faccia la minaccia: un’attrazione istintiva verso i tratti deflagranti dei lampi lo indusse a disegnarli sulla carta più e più volte.
Dopo il grande successo del numero 0, arriva il primo numero della rivista di Letteratura non letteraria della Nave di Teseo, che ospita interventi e riflessioni dei migliori autori del panorama culturale.
“Aalto” di Virpi Suutari, con materiali d'archivio inediti - sopratutto fotografie e qualche filmato – racconta la vita del grande architetto finlandese Alvar Aalto, il rapporto con la prima moglie, anch’essa architetto.
Vivo nel pensiero un viaggio immaginario mi porta a scoprire il mondo.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Secondo Variety, annullato l'anno scorso, il Festival di Cannes sarebbe pronto a ripartire, ma ci s’interroga sulle date del ritorno che potrebbe avvenire non a maggio come al solito, ma...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
Intervista a Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta Spa, insignito recentemente a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.