Visualizza articoli per tag: auditorium
Venezia 68. Programma per il pubblico: lunedì 5 settembre
VENEZIA - Il programma del 5 settembre.
Venezia 68. A Virna Lisi il “Pietro Bianchi” dei giornalisti cinematografici
VENEZIA - Red carpet per Virna Lisi venerdì 9 Settembre a Venezia: nel giorno di Bellocchio, che ritira il Leone d’oro alla carriera dalle mani di Bernardo Bertolucci, i giornalisti consegnano a lei il Premio “Pietro Bianchi”. Per l’attrice, in oltre mezzo secolo di carriera e di successi, è il primo riconoscimento ufficiale sul palcoscenico della Mostra del Cinema dopo ben sei Nastri d’Argento, quattro David di Donatello e, per La Regina Margot , la Palma d’oro e il César in Francia. Un evento, il Bianchi, per il quale sarà festeggiata, con Cinecittà Luce, anche nello spazio istituzionale del cinema italiano alla Mostra.
Venezia 68. Programma per il pubblico: sabato 3 settembre
VENEZIA - Ecco il programma di sabato 3 settembre 2011 valido per il pubblico presente alla 68ma Edizione della Mostra Cinematografica di Venezia.
Venezia 68. Stefano Incerti presiede Controcampo al posto di Roberta Torre
VENEZIA - Stefano Incerti è il nuovo Presidente della Giuria di Controcampo italiano, dopo la rinuncia, per motivi personali, della regista Roberta Torre. La Giuria di Controcampo italiano è formata anche dal regista e sceneggiatore Aureliano Amadei, vincitore del Premio Controcampo italiano 2010 con 20 sigarette e dall’attrice Cristiana Capotondi, una delle rivelazioni del cinema italiano degli ultimi anni.
Venezia 68. Maestri e sorprese per un leone d’oro alla carriera
VENEZIA - Marco Bellocchio riceverà il Leone d’oro alla carriera della 68. Mostra dalle mani di Bernardo Bertolucci, che nel 2007 è stato insignito del Leone d’Oro del 75°: celebrativo, attraverso di lui, dei 75 anni della storia dell'arte cinematografica personificati nella Mostra . Eccezionale incontro fra due Maestri dunque, venerdì 9 settembre, alle 17.00 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema .
Venezia 68. Programma per il pubblico: 1 e 2 settembre
VENEZIA - Il programma integrale valido per il pubblico dall'1 al 2 settembre
Venezia 68. Programma per il pubblico: 30 e 31 agosto
Ecco il programma di apertura della 68ma Mostra del Cinema di Venezia
Anagni. Festival del teatro medievale e rinascimentale 22-28 agosto
ANAGNI - Il comune di Anagni è pronto per tornare ad ospitare la XVIII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale che quest’anno sarà dedicato al grande attore recentemente scomparso Mario Scaccia, che proprio nell’edizione dell’anno scorso ha regalato una delle sue ultime apparizioni in scena cimentandosi con i testi sacri di Jacopone da Todi.
Festival Gibellina. Teatro Rebis: “Io non so cominciare”, Danilo Dolci e la prima radio libera
GIBELLINA - Lo spettacolo “io non so cominciare” nasce da un progetto del Teatro Rebis di circa tre anni fa, dopo aver organizzato nel 2008 un festival a Macerata dedicato a Danilo Dolci, una delle figure più importanti della storia del secondo ‘900 italiano. Il desiderio di reagire a un fenomeno di grave amnesia sociale, la conoscenza con Amico Dolci, figlio di Danilo e responsabile del Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo, e di Giuseppe Barone, biografo di Danilo Dolci, ha fatto nascere una collaborazione, che si è approfondita negli ultimi anni, per divulgare il più possibile la memoria delle lotte nonviolente che hanno impegnato Dolci per tutta la sua vita.
Venezia 68. La retrospettiva: “ Orizzonti 1961-1978 “, contributo a uno sguardo contemporaneo
VENEZIA - Si intitola Orizzonti 1961-1978 la Retrospettiva della 68. Mostra Cinematografica, che sarà dedicata al cinema italiano di ricerca anni ’60-’70, e che si lega idealmente a una novità delle recenti edizioni: la riformulazione di Orizzonti. Curata da Enrico Magrelli, Domenico Monetti e Luca Pallanch, la retrospettiva rinnova la collaborazione con la Cineteca Nazionale per la riscoperta del cinema italiano dimenticato.