RICADI (VIBO VALENTIA) Metti un giorno d’ estate a Capo Vaticano… siamo in Calabria, in una delle località più conosciute della costa tirrenica. Si prospetta una splendida giornata di mare… o forse no.
OSTIA (ROMA) - E' stato segnalato l'avvistamento di uno squalo nelle acque di Ostia. E' il secondo giunto durante questa stagione estiva. La pinna dell'animale è stata notata questa mattina da alcuni ragazzi mentre stavano pescando sulla riva all'altezza della spiaggia libera attrezzata Il Curvone di piazzale Magellano.
Su 264 campioni di acqua analizzati dal laboratorio mobile di Goletta Verde, il 55% è risultato fuori legge. Record in negativo in Campania (2,4 milioni), Lazio (1,8) e Lombardia (1,6). Legambiente denuncia il bluff del Portale delle Acque, il sito del Ministero della Salute realizzato per informare i cittadini
ROMA - Questa mattina i Verdi con Angelo Bonelli, Gianfranco Mascia, Andrea Gasparini e Marco Severa hanno effettuato un sopralluogo nelle spiagge di Ostia, e con un video hanno documentato che «nessun 'lungomurò è stato abbattuto e tantomeno la spiaggia è diventata libera». È quanto spiegano i Verdi in una nota, raccontando che «stamane abbiamo constatato l'apertura di due varchi di larghezza di 120 centimetri che portano attraverso un sentiero stretto, delimitato da reti, alla battigia. Una volta arrivati alla battigia siamo stati cacciati dai sorveglianti dello stabilimento che non ci hanno fatto poggiare i teli per fare il bagno».
ROMA – The Ocean Cleanup è il nome dell’idea del diciannovenne olandese Boyan Slat che ha perfezionato un progetto potenzialmente in grado di ripulire gli oceani dalle tonnelate di plastica che galleggiano sulla superfice.
ROMA - Oggi il vertice nella sede di Confitarma a Roma per dare nuovo impulso all'economia dei due mari. Potenziamento del trasporto marittimo, maggiore tutela ambientale ed un impulso per una pesca più sostenibile.
Ecco i risultati del monitoraggio di Goletta Verde di Legambiente e Accademia del Leviatano su 3000 km per 136 ore di osservazione. La plastica costituisce il 95% del totale dei rifiuti, buste e frammenti rappresentano il 41% dei rifiuti plastici. Nel Tirreno centro-meridionale 13 oggetti ogni Km2
ROMA - Una nuova alga invasiva australiana, la Caulerpa disticophylla, è stata scoperta lungo le coste della Sicilia meridionale. L’individuazione è avvenuta anche grazie al Centro di Educazione Ambientale (CEA) Legambiente di Donnalucata, che ha fatto parte del team internazionale che ha condotto una complessa serie di analisi genetiche e morfologiche per l’identificazione dell’organismo vegetale.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.