Visualizza articoli per tag: medicina
Ricerca. Una dieta ultra elaborata aumenta il rischio di demenza
Una dieta molto ricca di alimenti ultra-elaborati, quali cibi in scatola, salse, bibite e snack salati, e' associata a un rischio piu' elevato di demenza. A dirlo, uno studio longitudinale condotto dalla Tianjin Medical University in Cina e riportato su Neurology.
Ricerca. Nuova scoperta sui meccanismi della SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica
All'ospedale San Carlo di Potenza è stato effettuato un intervento robotico
Al convegno Medtech si parla del medico del futuro: clinico e ingegnere
Il camice, lo stetoscopio, la pazienza nell'ascolto dei pazienti, ma anche l'intelligenza artificiale, la robotica, i big data e la cybersecurity. La valigia del medico del futuro si arricchisce di nuove competenze e professionalità per affrontare le sfide di un settore in espansione: il medtech.
Fondazione Renato Dulbecco. Dalla Calabria parte il progetto Medi-Ben Network
All'evento che si è svolto a Vibo Valentia lo scorso 18 giugno 2022 si è discusso di salute e benessere legati alla prevenzione, alla sana nutrizione e riabilitazione.
Ricerca. Ecco come Zika danneggia il cervello dei nascituri
Identificato un nuovo meccanismo che lega l’infezione del virus ai danni dello sviluppo cerebrale dei nascituri. La ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Pisa è stata pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports
Congresso. A Verona gli scienziati da tutto il mondo impegnati nella lotta contro il cancro
Ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo impegnati nella lotta contro il cancro si riuniscono a Verona, oggi e domani, nel Palazzo della Gran Guardia, per fare il punto sui risultati e le prospettive del progetto ARGO, Accelerating Research in Genomic Oncology, la seconda fase della lotta al cancro del Consorzio internazionale GENOMA del cancro, ICGC.
From Touch to Pain. Workshop internazionale al Maxxi di Roma
Quest'anno la “Rita Levi-Montalcini Lecture” sarà tenuta dal Premio Nobel David Julius. L’evento è realizzato con il contributo di Dompè Farmaceutici e Labozeta SpA
Ricerca. Ridurre la complessità del genoma umano mediante i frattali
Un nuovo strumento per affrontare questa sfida arriva dalla matematica, in particolare dalla geometria frattale, che permette di caratterizzare le variazioni individuali di tutte le popolazioni mondiali.
XIX Congresso Internazionale SOI. Cataratta e Maculopatia i principali temi dell’edizione 2022
Un congresso che è anche una ripartenza, come sottolineato dal presidente della SOI, Matteo Piovella: "Abbiamo passato tutti due anni di grandi difficoltà, con un taglio del 50% di tutte le attività e oggi ripartiamo con un focus su argomenti fondamentali che sono la rivoluzione della chirurgia della cataratta che si è trasformata in chirurgia del cristallino.