ROMA - Quando il romanzo Misery di Stephen King fu pubblicato nel 1987, balzò subito all’attenzione dei moltissimi fan del Re del thriller e vinse il premio Bram Stoker.
Pet sematary, ovvero il Cimitero degli animali, di Dennis Widmyer è il secondo adattamento cinematografico, dopo quello del 1989 diretto da Mary Lambert, del libro omonimo di Stephen King a sua volta ispirato al racconto popolare “La zampa di scimmia”.
Giulio Davoli è un imprenditore edile spregiudicato e disonesto. Di ritorno da Grosseto, Giulio ha un grave incidente al chilometro 123 di via Aurelia, in direzione Roma, e, ricoverato d’urgenza per la frattura della mascella, non può più rispondere alle chiamate e ai messaggi della sua “più intima” e giovane amante, Ester, i quali vengono “intercettati” dalla moglie Giuditta.
“La paziente silenziosa” è un romanzo noir, opera prima di Alex Michaelides, nato a Cipro nel 1977, da padre greco - cipriota e madre inglese. Michaelides, dopo aver studiato letteratura a Cambridge, ha ottenuto il master in sceneggiatura presso l’American film Institute di Los Angeles.
Scrittrice di successo, fotografa, giornalista , pittrice, scultrice e recentemente regista di un film, in uscita nei prossimi mesi, ha presentato “La Cura della Vergogna”, edizioni Bietti, un saggio di psicologia sotto forma di romanzo, una storia di formazione e crescita, di lenta e progressiva costruzione della consapevolezza di sé.
“Vita di Pantasilea”, romanzo storico di Luca Romano, ci conduce nella Roma del 1527 attraverso la quotidianità di una cortigiana incinta di Benvenuto Cellini, artista immortale raffigurato con tutti i limiti umani. Lei, Pantasilea, innamorata dello scultore, spera che Benvenuto la sposi per evitarle il disonore e toglierla dalla condizione di – oggi diremmo - “escort”.
Partinico racconta Amedeo La Mattina è un paesone siciliano dove "non succede mai nulla, ma proprio nulla": nell'estate del 1967 viene sconvolto da un avvenimento assolutamente al di fuori di qualsiasi schema: arriva Damiano Damiani con tutta la troupe, macchine attrezzi, operatori, truccatori, attori, per girare Il giorno della civetta.
ROMA - n cronista che non riesce a trovare risposte e che vede mutare il proprio desiderio di raggiungerle in una corsa disperata verso una verità che nessuno vuole conoscere. Quale che sia il prezzo da pagare.
Prima del grande passo voleva tenere sotto controllo la situazione, vedere se c'era qualcuno che si fosse accorto del lucchetto.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.