Visualizza articoli per tag: scienza
Deep technology, le nuove sfide al servizio della ricerca
Con lo sviluppo di nuove tecnologie mediche si sono aperte nuove speranze per la ricerca sulla pandemia di coronavirus. Attraverso un approccio completamente nuovo le infrastrutture di ricerca si sono unite per affrontare insieme la pandemia da Coronavirus
Scienza e sogni: se ne parla alla XVII edizione del Festival della Mente di Sarzana
La XVII edizione del Festival della Mente dal 4 al 6 settembre 2020 è dedicata al tema del sogno. E di sogni spesso si parla anche nella scienza medica
Ricerca. Scoperto come far durare gli stati quantistici 10.000 volte di più
Medicina genomica. Le comunicazioni crittografiche quantistiche per una trasmissione sicura e protetta dei dati
La Toshiba Corporation in collaborazione con la Tohoku University di Sendai e la Tohoku Medical Megabank Organization (ToMMo) e la Tohoku University Hospital hanno dimostrato che la tecnologia di comunicazione crittografica quantistica può fornire alla medicina genomica un ambiente di gestione dei dati sicuro e completamente protetto.
Ricerca. La molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Monterotondo, hanno dimostrato che la Spermidina, una sostanza presente naturalmente in molti cibi, è in grado di correggere i difetti di memoria, rimettendo in moto i neuroni, in soggetti di mezza età predisposti al declino cognitivo grazie alla sua azione di “pulizia” degli aggregati proteici tossici accumulati nel cervello. Lo studio è pubblicato sulla rivista Aging Cell
Dopo 40 anni lo scienziato Roberto Crea dalla California ritorna in Calabria
A Lamezia Terme nasce la Fondazione Dulbecco per lo studio e la produzione di anticorpi monoclonali di pronectine
Ricerca. Osservate supercorrenti atomiche che scorrono senza resistenza
In un esperimento all’Istituto nazionale di ottica del Cnr è stata esplorata, per la prima volta in un gas atomico di fermioni ultrafreddi, la connessione fondamentale tra la supercorrente che attraversa una sottile barriera isolante per effetto tunnel quantistico e la fase della funzione d'onda di un superfluido.
Riscaldamento pianeta: durante l'Impero Romano temperature marine da record
Una ricerca condotta dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) in collaborazione con l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e l'Università di Barcellona, ha addotto nuovi dati sulla fase di eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell'era cristiana. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature
Ricerca. I polifenoli riducono gli effetti dannosi delle sigarette elettroniche
La loro aggiunta al liquido delle e-cig permette di ridurre fino al 99.6% la concentrazione di molecole tossiche come la formaldeide, prodotte dalla degradazione di glicerolo e glicole propilenico. La ricerca, che prende spunto da analoghi studi nel campo della chimica degli alimenti, è stata condotta da ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr, in collaborazione con le Università britanniche di Abertay, St Andrews e Nottingham pubblicata su RSC Advances
Un anticorpo monoclonale per contrastare la sindrome di Clouston
Un nuovo studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr di Monterotondo, in collaborazione con l’Università di Padova e la ShanghaiTech University mostra il funzionamento di un anticorpo monoclonale, che contrasta gli effetti di questa malattia ereditaria che provoca anomalie su pelle, unghie e capelli.