Visualizza articoli per tag: spettacolo
Parigi. Cours Florent:“(Tout) ce qui (nous) reste” scritto, diretto e interpretato da Maria Stella Milani
PARIGI - “(Tout) ce qui (nous) reste” , (Tutto) ciò che (ci) resta, è uno spettacolo interpretato, scritto e diretto da Maria Stella Milani, debutto dell’ opera prima di una giovane promessa.
Teatro Quirino. “Morte di un commesso viaggiatore” dal 22 febbraio al 6 marzo
ROMA - Appunti per una messa in scena di Leo Muscato : Morte di un commesso viaggiatore è la storia di un piccolo uomo e del suo sogno più grande di lui. Mischia verità e allucinazione.
Teatro Quirino: “Servo di scena”, standing ovation per la magnificenza del teatro
Una sala gremita per la prima di “Servo di scena” di Hardwood al teatro Quirino di Roma, dove fanno faville tre giganti del teatro italiano: Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli, per la regia di Guglielmo Ferro.
Teatro Vittoria. Dall’8 al 13 febbraio 2022 “Rosy D’Altavilla. L’amore oltre il tempo”
ROMA - Rosy D’Altavilla è un monologo brillante con inserti musicali scritto e diretto da Paolo Vanacore e interpretato da Carmen Di Marzo.
Al Piccolo Teatro Grassi di Milano va in scena "Se dicessimo la verità - ultimo capitolo”
Va in scena l’ultimo atto dell’opera-dibattito firmata da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, “Se dicessimo la verità - ultimo capitolo” sarà sul palco del Teatro Piccolo di Milano per raccontare una legalità possibile, la lotta alla mafia attraverso storie di resistenza e di lotta alla criminalità.
Sala Umberto. Dal 3 al 20 febbraio 2022 “Fiori d’acciaio”
Roma - "Fiori d’acciaio”, nella sua versione cinematografica, è uno dei romanzi di formazione che hanno accompagnato la mia prima giovinezza, insieme a “Piccole donne”, “Harry ti presento Sally” e “Colazione da Tiffany”: storie di donne, grandi figure femminili che crescono, sbagliano, si confrontano, amano, odiano, combattono e qualche volta muoiono.
Teatro Quirino: successo di pubblico e critica per “Uno, nessuno e centomila”
ROMA - Si apre il sipario al Teatro Quirino di Roma sul classico pirandelliano “Uno nessuno centomila” con il maestro Pippo Pattavina nel ruolo di Vitangelo Moscarda e la beniamina del teatro Marianella Bargilli, nei panni sia della moglie che dell'amica Maria Rosa.
Teatro Vittoria. “Le isole del tesoro” da Robert Louis Stevenson, dal 25 al 30 gennaio 2022
ROMA - Due isole. Quella inventata dalla fantasia di Stevenson e quella reale, in Grecia, dove Giuseppe Cederna fugge ogni volta che può, per ritrovare il ritmo del respiro, per mantenersi vivo e continuare a sognare.
Sala Umberto. “Vite di Ginius” di e con Max Mazzotta, 17 gennaio 2022
ROMA - Max Mazzotta, fondatore e direttore artistico di Libero Teatro, da vent’anni attivo in Calabria con progetti nati in sinergia con l’Università della Calabria, per cui cura laboratori teatrali in collaborazione con il dipartimento di studi umanistici dell’ateneo e allievo di un mostro sacro del teatro come Giorgio Strehler, con il quale ha lavorato all’interno delle sue ultime produzioni, ma anche volto noto per aver interpretato il ruolo di Enrico Fiabeschi nel cult cinematografico “Paz!” (2002).
Teatro Quirino: Guarnieri svela il malcostume italiano nel suo “Ispettore generale”
ROMA- Al teatro Quirino si apre il sipario su un intramontabile classico: “L’ispettore generale” del drammaturgo russo Nicolaj Gogol, riadattato e messo in scena dal geniale Enrico Guarneri, che qui veste anche i panni dell’attore protagonista.