Bersani scrive a Tremonti: "Urgente la riforma del fisco"
Scritto da SuperROMA - La riforma del fisco «è la più urgente» tra quelle da mettere in cantiere. È quanto afferma il segretario del Partito democratico, Pier Luigi Bersani, in una lettera inviata oggi al ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, allegando le proposte di riforma fiscale approvate dall'Assemblea nazionale del partito riunitasi a Varese l'8 e 9 ottobre.
Governo vara la legge di stabilità. Per l'Università non c'è un euro
Scritto da SuperROMA - Un Consiglio dei Ministri durato mezz'ora, e con l'assenza del Presidente del Consiglio Berlusconi, ha approvato una finanziaria fatta di un solo articolo e di tabelle.
Bce, la congiuntura europea nel Bollettino mensile
Scritto da Amerigo RivieccioROMA - Non prevede tempi felici la Banca centrale europea, che nel suo Bollettino mensile ricorda come “Le prospettive delle sedici economie dell'euro corrono dei rischi e permangono timori riguardo al riemergere di tensioni nei mercati finanziari".
ROMA - "Si conferma il dato gravissimo dell'occupazione, che arriva a colpire prevalentemente il lavoro a tempo indeterminato, e al quale va aggiunto il vasto bacino della cassa integrazione e del lavoro nero".
ROMA - Le statistiche ufficiali parlano di 7 milioni e 810 mila poveri, pari al 13,1% della popolazione.
ROMA - Nel 2009 solo il 29% dei lavoratori del sistema bancario e' stato assunto con un contratto a tempo indeterminato, per un numero complessivo di lavoratori precari del credito che alla fine dell'anno scorso ammontava a 17.800, il 4,6% del totale.
Contro il piano di rientro dal deficit messo a punto dalla Polverini
Altro...
MILANO - Il titolo Telecom festeggia in Borsa il perfezionamento degli accordi in Argentina. Il rialzo è dell'1,42% a 1,069 euro dopo aver toccato un massimo di 1,072 e mentre il Ftse Mib progredisce dello 0,27%.
Imprese Lombardia. Solo il 7,6% è un dirigente donna
Scritto da SuperMILANO - In Lombardia solo il 7,6% dei dirigenti è donna, su un totale di 11.730 posizioni dirigenziali.
Si muore di più sul lavoro o sulle strade che non a causa della criminalità o di episodi violenti.
ROMA - Le entrate tributarie, nel periodo gennaio-agosto, sono calate del 2,4 per cento.