Il lavoro del futuro è green: cercasi competenze ambientali
Scritto da RedazioneI settori con maggiori richieste sono quelli del turismo, chimica e farmaceutica, trasporti e logistica, sanità, costruzioni e istruzione
Arriva il Cit, "Check Image Truncation” e l’assegno diventa digitale
Scritto da RedazioneGli assegni si adeguano alla digitalizzazione del Paese grazie alla nuova procedura denominata "Check Image Truncation" (Cit) che trasforma gli stessi,una volta versati in banca, in un documento digitale.
Elettrodomestici amici dell’ambiente: come acquistarli con un codice sconto ePrice
Scritto da RedazioneAvere a disposizione elettrodomestici di ultima generazione non è solo una questione di praticità, ma anche di maggiore rispetto per l’ambiente. Le nuove tecnologie infatti ci garantiscono non solo maggiore efficienza, ma anche minori consumi, cosa che si riflette sia sulle bollette dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua, ma anche sull’inquinamento che produciamo quotidianamente. Per sostituire tutti gli elettrodomestici di casa possiamo approfittare di un codice sconto ePrice, che ci consente di fare acquisti a prezzi ribassati.
Decreto Dignità, gli effetti sul mercato del lavoro italiano
Scritto da RedazioneROMA - Che il governo Movimento 5 Stelle-Lega avrebbe osteggiato il gioco d’azzardo era chiaro fin dalle premesse. Che la strada prescelta fosse il proibizionismo non era scontato, ma facilmente prevedibile. Che però la prima mossa stravolgesse completamente non solo il mercato delle scommesse, ma anche quello del lavoro, non era ipotesi auspicabile.
L’agricoltura 4.0 chiama i giovani: tecnologia e apporto umano rendono il sistema Italia più competitivo
Scritto da RedazioneA Lignano Sabbiadoro (UD) nel secondo incontro di Economia sotto l’Ombrellone, le indicazioni di importanti operatori vitivinicoli e del settore primario per il futuro
Leonardo con la controllata Selex: record di ordini nel settore metereologico
Scritto da RedazioneLeonardo, attraverso la controllata tedesca Selex ES GmbH, ha siglato una serie di contratti internazionali per la famiglia di radar Meteor per applicazioni meteorologiche.
Agricoltura. Il biogas lombardo primo in Italia per investimenti
Scritto da RedazioneIl Consorzio Italiano Biogas è intervenuto nel pomeriggio di ieri in audizione alla VI Commissione permanente ambiente e protezione civile della Regione Lombardia. Lo comunica una nota diffusa oggi dallo stesso Consorzio Italiano Biogas (CIB). L'incontro è stata un'occasione per aggiornare i consiglieri sulle attività di un comparto che, sul territorio lombardo, comprende oltre 300 impianti di biogas agricolo per una potenza installata di oltre 250 MW.
Altro...
Mutuo ristrutturazione: tutte le opportunità per chi vuole ristrutturare la prima casa
Scritto da RedazioneIl mutuo è un finanziamento con un piano di ammortamento che può superare i 20 anni, stipulato utilizzando come garanzia la propria abitazione. Di solito si utilizza questo tipo di finanziamento quasi esclusivamente per l’acquisto della casa, molti infatti non sanno che esiste anche il mutuo ristrutturazione. In pratica si tratta di rinnovare completamente la prima casa approfittando di un prestito da parte della banca che gode di tutti i vantaggi (più o meno) dei mutui per l’acquisto della prima casa.
Dalla curva di Laffer al box di Laffer. La tridimensionalizzazione della Curva di Laffer mediante l’applicazione della variabile tempo
Scritto da Amerigo RivieccioLa Curva di Laffer è la curva che lega il totale delle entrate di un Paese alla sua pressione fiscale.
Con un comunicato stampa diffuso poco fa l'Agcom dichiara che entro il 31 dicembre 2018 gli operatori dovranno restituire in bolletta i giorni erosi con la fatturazione a 28 giorni
La chimica europea si avvicina ai livelli pre-crisi archiviando un altro anno positivo
Scritto da RedazioneSecondo le ultime rilevazioni di Cefic, la federazione europea dell’industria chimica, nei primi undici mesi dell’anno scorso la produzione è cresciuta del +3,8% sullo stesso periodo 2016, mentre le vendite sono salite dell’8,4% (da 406,8 a 440,9 miliardi di euro), grazie al buon andamento sia del mercato interno (+8,8%), sia dell’esportazione (+7,1%, a 116,9 miliardi).