Alitalia. Action Day per i neo licenziati, 4.000 lavoratori del trasporto aereo

Lavoratori costretti alla mobilità. ‘Non siamo materiale umano di scarto’

Il 12 Ottobre si terrà una manifestazione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali organizzata dall’Unione Sindacale di Base insieme ad altre organizzazioni sindacali, movimenti e comitati.

Il 14 ottobre infatti oltre 4000 di lavoratori di Alitalia saranno posti in mobilità e si andranno ad aggiungere ad un esercito d’invisibili che solo nel Lazio conta oltre 50mila persone. 

“Questa giornata non sarà e non dovrà essere il de profundis dei cassaintegrati di Alitalia né tanto meno l’ultimo pianto di dolore. Sarà la manifestazione della rabbia di chi non si arrende ad uscire di scena comemateriale umano” da scartare-Si legge in un comunicato USB ai lavratori- Sarà il grido di chi non vuole pagare il conto come lavoratore, come sindacalista scomodo, come esubero non ricollocabile, come singolo individuo liquidato insieme alla propria famiglia da un governo latitante. 

La grave crisi che interessa da anni il trasporto aereo è la conseguenza di politiche distruttive, e della mancanza di regole. Sono state permesse speculazioni selvagge e piani industriali al ribasso per anni e l’unico risultato è stato la perdita di posti di lavoro, di tutele sociali e di diritti.Non si può chiudere questo disastro nel silenzio generale, soprattutto quando si continua a parlare di perdite di posti di lavoro anche nell’azienda che avrebbe dovuto essere punto di approdo e prospettiva per i lavoratori provenienti da Alitalia Lai. 

La nuova Alitalia CAI che è Compagnia di Bandiera, nonostante le numerose agevolazioni di cui ha beneficiato, continua a perdere utili e ad operare senza fare investimenti per l’espansione del network. Si assiste alla cessione di traffico e attività ad aziende non italiane come Carpatair dopo aver rinunciato a prendere le macchine che avrebbero consentito di fare gli stessi collegamenti oggi “de-localizzati”, con una miopia industriale che lascia basiti. Gli unici obiettivi chiari sono l’abbassamento del costo del lavoro e l’aumento della produttività con la riduzione del numero di occupati, senza l’applicazione di clausola di salvaguardia sociale. Mentre all’orizzonte si prospettano cessioni di ramo d’azienda nei settori operativi della manutenzione-continua USB.

Gli stessi protagonisti di quel disastro, oggi siedono a decidere sul futuro di un settore strategico per il paese senza sentire il bisogno di convocare le organizzazioni più rappresentative del settore che da tempo denunciano lo stato di abbandono del sistema e che hanno già proposto  le soluzioni per arginare ulteriori perdite economiche e occupazionali.

Mentre gli scandali della politica imperversano sulle pagine dei giornali, aumenta la rabbia e la frustrazione dei lavoratori di Alitalia, Atitech, Almaviva, Sigma tau, Argol, e di tante altre aziende. Questa è la fotografia di un paese senza futuro, di un paese che deve cambiare.

La storia amara dei cassaintegrati Alitalia – porta a una conclusione: fare in modo che tutto questo non accada mai più per nessuno.  Non si può e non si deve più permettere”

12 ottobre ore 10.00 via Veneto, 56 Ministero del lavoro 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando