L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) continua il suo percorso di digitalizzazione, avviato nel 2018, attraverso una partnership strategica con il Polo Strategico Nazionale (PSN). Questa iniziativa, finanziata attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinati alle Pubbliche Amministrazioni centrali, rientra nella cornice della Strategia Cloud Italia.
L’accordo, formalizzato con la firma del contratto di adesione tra il sostituto direttore generale dell’AIFA, Anna Rosa Marra, e l’amministratore delegato del PSN, Emanuele Iannetti, è il risultato di interessi comuni legati alla trasformazione digitale del Paese. La scelta di migrare l’intero patrimonio informativo e i sistemi su PSN rivela l’impegno dell’AIFA nella realizzazione di un programma di digitalizzazione e sicurezza dati di ampia portata.
Il presidente del Cda di AIFA, Giorgio Palù, afferma: “La nostra adesione a Polo Strategico Nazionale rappresenta una scelta decisiva che conferma la strategia del processo di trasformazione digitale già in corso per tutto il parco informativo e applicativo di AIFA.”
Il PSN si conferma come un partner strategico significativo per lo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica futura dell’AIFA.
Emanuele Iannetti, amministratore delegato del PSN, sottolinea: “Il progetto con AIFA conferma la validità delle soluzioni che offriamo alla Pubblica Amministrazione. Siamo pronti a mettere a disposizione il nostro know-how per contribuire all’innovazione dell’agenzia, garantendo massimi livelli di sicurezza e affidabilità.”
Il piano prevede la migrazione di 63 servizi, compreso il Portale Istituzionale, con azioni di re-platform e re-architect del parco applicativo.
Ciò consentirà un upgrade e una maggiore interoperabilità dei dati sanitari e scientifici gestiti quotidianamente dall’AIFA. Il PSN, certificato ai massimi livelli per l’infrastruttura e i servizi cloud, offre protezione, resilienza cibernetica, indipendenza, affidabilità e innovazione.
Questa collaborazione tra AIFA e Polo Strategico Nazionale rappresenta un passo significativo verso un futuro digitalmente avanzato e interoperabile per il settore pubblico italiano, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi europei, in linea con la Missione 1.1 ‘Infrastrutture digitali’.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.