Franceschini, il turismo è veicolo di crescita

ROMA  – Il turismo, per il nostro Paese, è un veicolo di crescita straordinaria.

È quanto sostiene il ministro dei Beni cltrali e del turismo, Dario Franceschini, oggi a Cernobbio per il Forum di Confcommercio. “Il turismo internazionale -ha osservato il ministro- è cresciuto anche negli anni della crisi. Nel 2015 è tornato a crescere anche quello interno e quindi i numeri sono molto importanti. Soprattutto c’è un dato di fondo che testimonia le potenzialità che abbiamo: l’Italia è la meta preferita di viaggio da parte di tutti i paesi del mondo e alla domanda ‘dove vorresti andare?’, la risposta unanime è ‘in Italia’”. “Poi magari, in passato -ha sottolineato Franceschini- abbiamo offerto molte ragioni per non venire da noi, ma è anche vero che abbiamo di fronte a noi il mondo. Ci sono paesi che immettono nel mercato del turismo globale milioni di persone in più ogni mese, gente che prima non usciva mai dal loro paese. L’Italia, quindi, è davvero una meta d’attrazione e un trend importantissimo. Se riusciamo a coniugare le nostre eccellenze, cibo, arte, shopping e moda, possiamo fare del turismo un veicolo di crescita formidabile”. “Come governo abbiamo fatto molte cose nel settore del turismo. Se a vedere i nostri musei ci vanno cinque milioni di persone in più rispetto a due anni fa significa che qualcosa si è fatto. Abbiamo introdotto incentivi per la digitalizzazione e la ristrutturazione degli alberghi, abbiamo lanciato una nuova governance dell’Enit, che sta organizzando una promozione mirata dell’Italia nel mondo. Le cose stanno andando bene, certo c’è ancora da fare molto ma adesso ci sono i numeri a dimostrare che questo lavoro ha funzionato”.

Una mano importante l’ha certamente data l’Expo: “è stato un traino straordinario e formidabile, che durerà nel tempo ed è la dimostrazione che l’Italia è in grado di organizzare cose fantastiche in tempi brevi. Ha dato l’idea che il Paese funziona e che è in grado di organizzare un grande evento, una e l’Italia può sempre essere un’Expo straordinaria per tutti”. A soffrire ancora però sembra essere il sud che, secondo Franceschini, “deve superare il dato paradossale che solo il 15% del turismo internazionale va sotto Roma. I turisti non ci vanno, spesso per le carenze infrastrutturali e soprattutto perché non è stato fatto il necessario lavoro di promozione per tutte quelle parti meno conosciute del nostro Paese”. “Investire nell’Italia come museo diffuso non è solo una opportunità ma anche una necessità perché -ha precisato il ministro- abbiamo ancora luoghi che hanno un problema opposto di sovraffollamento nei centri storici di alcune città d’arte, come ad esempio Roma, Firenze, Venezia che non reggono più. Abbiamo però altre mete straordinarie -ha concluso- che in un altro paese sarebbero mete attrattive per i turisti”.

 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando