
Domenico Pantaleo
Segretario generale della Federazione lavoratori della conoscenza Cgil
Basta corruzione e nepotismo.L’università è un diritto per tutti
ROMA - Le parole di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità anticorruzione, confermano quanto da anni sindacati, organizzazioni di ricercatori, e associazioni studentesche denunciano a proposito dei fenomeni di nepotismo e corruzione all’interno di alcune strutture universitarie.
L’istruzione paga lo scotto delle politiche sbagliate
ROMA - L’articolata e attendibile ricerca dell’Ocse sui sistemi generali dell’istruzione conferma sostanzialmente l’allarme che ormai da anni la FLC, insieme alle altre organizzazioni sindacali, lancia, quasi sempre inascoltato.
Scuola: fallimentare la scelta del Ministero dell'Istruzione sulla mobilità docenti
ROMA - Come avevamo previsto le conciliazioni per sanare migliaia di errori nella mobilità dei docenti della scuola sono state un fallimento. È inaccettabile che solo una parte delle richieste di conciliazione presentate dai docenti siano state esaminate.
La Corte Costituzionale boccia le norme in materia di supplenza nelle scuole
ROMA - La Corte Costituzionale, con un comunicato stampa del 12 luglio 2016, ha reso noti taluni orientamenti della propria decisione riguardante la vertenza che ha interessato i precari della scuola e che è stata discussa nell’udienza dello scorso 17 maggio.
La Corte dei Conti conferma, la scuola pubblica al centro di tagli poderosi
ROMA - Nella sua ultima relazione sulla Pubblica Amministrazione, la Corte dei Conti conferma quanto da anni sosteniamo: la scuola pubblica ha subito vistosi e importanti tagli da parte di tutti i governi che si sono di volta in volta succeduti negli ultimi anni.
Il 20 maggio i settori della conoscenza si fermano contro la riforma Madia
ROMA - Il 20 maggio università, enti pubblici di ricerca, conservatori e accademie resteranno chiuse per lo sciopero proclamato da FLC CGIL e UIL RUA.
Invalsi. E’ tempo di voltare pagina
ROMA - Ci risiamo: questa settimana saranno somministrate le prove INVALSI per la rilevazione annuale degli apprendimenti.
La nuova sentenza del Consiglio di Stato conferma la pessima legge sulla scuola
ROMA - Il Consiglio di Stato ha riconosciuto il diritto di circa 20.000 docenti non abilitati ricorrenti ad essere ammessi con riserva al concorso scuola, iniziato il 28 aprile e che prevede l’assunzione di più di 63mila docenti.
Scuola. Il 23 maggio sciopero generale: il governo non vuole ascoltare
ROMA - La legge sulla pessima scuola, i concorsi effettuati senza criterio, le stabilizzazioni sbandierate come una grande conquista rispondono, in realtà, ad una precisa strategia, contro la quale i sindacati combatteranno uniti.
Scuola lavoro, alternanza obbligatoria. I protagonisti siano gli studenti
ROMA - Come era prevedibile, emerge in questi giorni la situazione di profondo disorientamento e di rabbia che stanno vivendo studenti e docenti delle scuole secondarie di II grado, alle prese con l’alternanza obbligatoria, introdotta da quest’anno a partire dalle classi terze, dalla legge 107/15.