Milano scarta la mina “shutdown” che vale il primato in Europa

TRIESTE – Si conclude oggi una settimana di Borsa ricca di spunti ed avvenimenti macroeconomici, dominata dalle ripercussioni di una politica tutta paura e delirio (paura per la crisi di Governo in Italia, delirio per il “government shutdown” – la paralisi del servizi pubblici per mancanza di coperture finanziarie – in America) ed impreziosita dall’appuntamento con le decisioni di politica economica della Banca Centrale Europea (BCE), cui continuano a fare da sfondo la decisione della Federal Reserve (Fed) di procedere ad una graduale normalizzazione dei tassi di interesse (il così detto “tapering”) e la pubblicazione di svariati indicatori sullo stato di salute dell’Eurozona e dei paesi che la compongono.

Archiviate le tensioni politiche italiane con il doppio voto di fiducia al Governo da parte di Camera e Senato, l’attenzione è ora concentrata sugli Stati Uniti, dove sono ormai quattro le giornate consecutive di paralisi dell’attività governativa per mancanza di fondi derivate dalla decisione dei Repubblicani di rinviare la riforma sanitaria proposta dal presidente Obama, costata il lavoro a circa 700mila dipendenti pubblici.

Molte le implicazioni di una simile situazione, che dal punto di vista economico si possono tradurre in una riduzione dei consumi ed una continuazione di spese fisse per le famiglie, imprevisto quanto significativo ostacolo sulla strada di una ripresa che necessita di un ulteriore consolidamento dei fattori di crescita e dell’incremento dell’occupazione, non ancora a livelli tali da consentire l’attuazione del piano di riduzione degli acquisti di asset pubblici e legati ai mutui immobiliari.

Se, a maggio, l’annuncio di una graduale riduzione dell’acquisto di titoli di Stato da parte della Fed a partire da settembre aveva colto di sorpresa i mercati, non si può dire lo stesso della recente scelta di rinviare tale decisione, con il nulla di fatto di settembre utile a riportare i tassi di interesse su livelli più coerenti rispetto alle condizioni effettive dell’economia statunitense.

Nessuna sorpresa neanche dalla riunione della BCE di mercoledì scorso, con la conferma della sua attuale politica monetaria ed il mantenimento del tasso di riferimento allo 0,5%. Nel corso della consueta conferenza stampa a commento delle decisioni di politica monetaria, il governatore della banca, Mario Draghi, ha confermato che l’economia in Europa continua a crescere ad un ritmo lento, con un’inflazione vicina al 2% nel medio periodo, segnalando che pure il flusso del credito resta lento, anche se le più recenti scelte dovrebbero garantirne un calmo seppur graduale recupero.

Il banchiere ha aggiunto che il board ha discusso sull’eventualità di ridurre i tassi di interesse, ma è arrivato alla conclusione che gli attuali livelli restano adeguati, ribadendo che verranno mantenuti a questi livelli od a valori inferiori per un esteso periodo temporale, senza escludere l’ulteriore possibilità di procedere con nuove operazioni di rifinanziamento a lungo termine (operazioni LTRO, Long Term Refinancing Operation) per mantenere la politica monetaria allineata alle attese.

A conferma della fragilità e dell’ancor debole ripresa del Vecchio Continente, i molti dati macroeconomici relativi all’Eurozona pubblicati questa settimana: l’indice PMI manifatturiero cresce più delle aspettative in Francia, pur rimanendo al di sotto della linea di demarcazione tra contrazione ed espansione, al contrario di quanto avviene in Italia ed Europa, dove la fase di espansione del settore si conferma a dispetto del rallentamento rispetto alle stime.

In preoccupante crescita il tasso di disoccupazione, che nel Bel Paese (12,2%) aumenta congiunturalmente di soli 0,1 punti percentuali ma la cui incidenza nella fascia giovanile dei 15-24enni è di ben il 40,1%, in progresso di 0,4 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 5,5 punti nel confronto tendenziale; disattese anche le ipotesi degli analisti per la Germania, dove il numero dei disoccupati ha registrato un incremento di 24mila unità contro le previsioni di un calo di 5mila, innalzando la percentuale dei senza lavoro dal 6,8% di agosto all’attuale 6,9%.

Alla comunicazione dell’Istat che nel 2012 la variazione del PIL (Prodotto Interno Lordo HYPERLINK “http://it.wikipedia.org/wiki/PIL” \l “cite_note-pil-1” , il valore totale dei beni e servizi prodotti) in volume ha registrato un ribasso del 2,5% ed il saldo primario (indebitamento netto meno la spesa per interessi) è stato pari al 2,5% dello stesso PIL, ha fatto da positivo contraltare il balzo dell’indice PMI dei servizi a 52,7 punti dai precedenti 48,8 punti, dato che segnala il passaggio del settore terziario italiano ad una fase di espansione; anche la Francia ha abbandonato il periodo di contrazione settoriale con un dato superiore alle attese, mentre la Germania conferma di non voler interrompere la propria crescita; infine, a livello europeo, l’indice composito che sintetizza l’andamento dei settori manifatturiero e terziario è stato pari a 52,2 punti, a conferma del periodo di espansione economica. 

Anche i mercati asiatici scontano il muro contro muro tra Repubblicani e Democratici per il prolungato “shutdown” negli Stati Uniti che, se dovesse sfociare in un mancato accordo sul tetto del debito (senza il quale il Governo di Washington sarebbe costretto a dichiarare default), potrebbe avere un impatto sull’economia a stelle e strisce paragonabile alla recessione seguita al crack di Leman Brothers. L’indice MSCI della regione ha dunque ceduto lo 0,3% sulla scia di tali timori, mentre la Borsa di Tokyo, frenata dalla cattiva intonazione delle società maggiormente legate all’export con gli USA e dalla decisione della Bank of Japan (BoJ) di mantenere la massa di stimoli monetari già varata senza annunciare nuove misure, confermando così la propria valutazione di un’economia in moderata ripresa, ha chiuso in calo dello 0,94%; ultima seduta della settimana negativa anche per Hong Kong (-0,4%).

Avvio debole per i listini europei, preoccupati per la delicata situazione del presidente Barack Obama alla ricerca di un accordo sul debito prima del 17 ottobre, data ultima per evitare il fallimento tecnico, proseguita e conclusa con il segno più in seguito al prevalere dell’ottimismo e grazie alle ricoperture seguite alla discesa di ieri.

Piazza Affari (FTSE Mib +1,59%, FTSE Italia All Share +1,51%) conquista la palma di migliore in Europa, seguita da Madrid (+1,35%) e Parigi (+0,88%); poco mossa Francoforte (+0,29%) e sostanzialmente invariata Londra (+0,08%). 

A Milano seduta in forte rialzo per il comparto bancario grazie al raffreddamento dello spread fra Btp e Bund: Unicredit (+2,37%) in rialzo sull’incremento del prezzo obiettivo da parte degli analisti di Nomura (che tuttavia ribadiscono l’indicazione di ridurre l’esposizione del titolo in portafoglio), seguita da Intesa Sanpaolo (+1,25%) che beneficia dello stesso trattamento e di un giudizio di “Neutrale”; ben più concreto il progresso del Monte dei Paschi di Siena (+3,68%), grazie al commissario europeo Joaquin Almunia che sembrerebbe aver aperto uno spiraglio sul nuovo piano industriale.

Riflettori ancora puntati su Telecom Italia (-0,54%), che sconta le dimissioni rassegnate dal presidente Franco Bernabè, le cui deleghe sono state provvisoriamente attribuite all’amministratore delegato Marco Patuano; i più recenti rumors  vorrebbero poi già firmato dal presidente del consiglio Enrico Letta il decreto sulla cosiddetta “golden power”, che inserirebbe l’infrastruttura di rete di Telecom tra gli asset strategici monitorati dal Governo.

Tra gli industriali brillante seduta per Fiat (+3,41%), nonostante Fitch abbia minacciato un declassamento del rating  della casa del Lingotto qualora questa decidesse di quotare la controllata Chrysler anziché rilevare la quota ancora detenuta dal fondo Veba (41,5%); al centro dell’attenzione anche Finmeccanica (+0,58%) dopo i forti rialzi messi a segno nelle scorse sedute; oggi all’esame del CdA il progetto di cessione della partecipazione in Ansaldo Energia, mentre il sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti ha annunciato un accordo per la cessione della stessa Ansaldo Energia alla Cassa Depositi & Prestiti.

Sul fronte del debito sovrano chiusura in deciso ribasso per lo spread, la differenza di rendimento tra il Btp ed il Bund con scadenza a dieci anni, ora a 246 BP (Basis point, punti base) dai 258 di ieri; dopo la fiammata di inizio ottava il differenziale tra il Btp decennale ed il Bonos spagnolo con stessa scadenza è sceso oggi a 9 Bp, con un rendimento del titolo italiano del 4,3%

In contrazione anche lo spread tra il Btp e il Bund tedesco con scadenza a due anni, che si è portato a 155 punti dai 162 di ieri, con una resa scesa all’1,7%.

Condividi sui social

Articoli correlati