Visualizza articoli per tag: commedia
Cannes 2022. Classici: “Cantando sotto la pioggia”(1952), una delle migliori commedie musicali di Hollywood
Teatro Vittoria”. “Non ti scordar di me”, esilarante commedia degli equivoci
ROMA – Un uomo si sveglia su un lettino in confusione e non ricorda più chi sia, poco a poco, con l’aiuto di personaggi che di volta in volta entrano in scena, scoprirà di essere Ettore, uno psichiatra.
Teatro Roma. “Diamoci del tu” 20 ottobre - 1 novembre 2020
La commedia di Pupi Avati seduce la Capitale tra risate e nostalgia
“Regalo di Natale”, pluripremiata commedia di Pupi Avati va in scena per la prima volta al teatro Quirino di Roma, già acclamata dal pubblico e dalla critica, dopo il tutto esaurito in Toscana, Marche e Lombardia.
“Beate”, tenera commedia sul dramma della perdita del lavoro. Recensione
ROMA - Nel corso dell’incontro stampa al Nuovo Sacher di Roma, cinema della casa di produzione di Nanni Moretti e Angelo Barbagallo, è stato presentato il film “Beate”, diretto da Samad Zarmandili, una commedia che affronta con leggerezza temi attuali quali la perdita del lavoro e la sua delocalizzazione.
Sala Umberto. “IL METODO”. Attualissima commedia sulla crudeltà nei rapporti di lavoro. Fino al 18 ottobre
ROMA - La commedia dell’autore catalano Jordi Galceran racconta la crudeltà che spesso si manifesta nei rapporti di lavoro. Quanto può essere crudele un ambiente lavorativo?
Teatro dei Satiri. “Professione: Separata!” dal 27 maggio al 7 giugno
ROMA - Dal 27 maggio al 7 giugno è in scena al Teatro dei Satiri di Roma Professione: Separata!, una commedia scritta da Salvatore Scirè con Francesca Milani, Gabriella Di Luzio, Raffaele De Bartolomeis, Andrea Quintili, Debora Zingarello e Marina Benetti con l'amichevole partecipazione in video di Manuela Lucchini.
Teatro. All’Agorà giovani“Aspirazioni”
ROMA - “Aspirazioni” della regista esordiente Lucia Berardinelli è una commedia attuale e piacevole, che nulla ha da invidiare ai registi dai nomi altisonanti . In scena, la precarietà dei giovani italiani, affrontata con humour e ironia.
La famiglia Bélier. Eric Lartigau: “Quello che determina la diversità è lo sguardo degli altri”
ROMA - La famiglia Belier è la nuova commedia francese che dopo l’enorme successo in patria è arrivata in Italia suscitando grande interesse. Diretto da Eric Lartigau la commedia racconta la storia di una coppia di sordi con due figli di cui una,Paula, è udente.