‘Ndrangheta e politica nel cosentino. Uno tsunami in salsa calabrese
COSENZA - Li chiamano "arresti eccellenti" ma in realtà rappresentano solo la spettacolarizzazione di un sistema che ormai, come una cancrena, graduale ma inesorabile, sta portando alla decomposizione del sistema che ancora oggi qualcuno si ostina a definire “Italia”.
I dipendenti della Provincia di Vibo Valentia da cinque mesi senza stipendio
VIBO VALENTIA - Non bastava il primato come Provincia più povera d’Italia, ora a farne le spese in prima persona sono persino i dipendenti dell’Ente guidato dal presidente Andrea Niglia che questa mattina si sono incatenati per protestare la mancata retribuzione di cinque mensilità.
Un Ponte per il Mediterraneo con al centro il Sulcis
Pili da sei giorni in miniera nel silenzio dei media
ULTIMORA - Ed alla fine le notizie sono arrivate: «La miniera del Carbosulcis "non subira' la paventata interruzione dell'attività' al 31dicembre».
Dopo l’appello di Napolitano per il Sulcis, serve un fronte comune
Nuraxi Figus (Sulcis). Perdere questa miniera è perdere una miniera di esperienza
Nuraxi Figus è una polveriera. Il Governo decida presto. Pili a -373 metri
CAGLIARI - Prima giornata di occupazione della miniera di miniera sarda di Nuraxi Figus, a Gonnesa, nel Sulcis dove da ieri notte sono barricati circa 80 minatori della Carbosulcis si sono asserragliati, con un blitz, a 373 metri di profondità.
Sardegna. I lavoratori dell’Alcoa occupano il porto. Appello a Napolitano
Nuove scoperte archeologiche in Calabria dove i Bronzi sono ancora senza Museo
REGGIO CALABRIA - Sono trascorsi 40 anni dal quel 16 agosto 1972 quando il mare Jonio offrì i Bronzi di Riace ed ancora continua ad agitarsi restituendo opere dei tempi d’oro della Magna Grecia.
Giustizia minorile. Dall’U.N.C.M. un forte richiamo alla politica
ROMA - La grave crisi che sta attraversando il nostro Paese investe anche il mondo della Giustizia Minorile che lamenta, ormai da tempo, una “disparità di trattamento” rispetto a quella ordinaria.
Intervista a Guglielmo Epifani: 'Stiamo galleggiando nella Crisi'
COSENZA - Guglielmo Epifani già segretario generale della Cgil ed attualmente presidente dell’associazione Bruno Trentin, ieri, a margine dell’incontro all’Università della Calabria sul tema “Crisi… usciamone con la Conoscenza”, ha risposto alle nostre domande sottolineando che l’Italia è un Paese che da dodici anni è ormai fermo e che la crisi è senza via d’uscita.