Visualizza articoli per tag: AMBIENTALISTI
Earth Day, i bambini più green e ambientalisti degli adulti
Anche quest'anno si è celebrato in tutto il mondo l'Earth Day, la Giornata della Terra promossa dalle Nazioni Unite. Si tratta di un momento molto importante, nato per sostenere la formazione di una nuova coscienza ambientale e la salvaguardia del pianeta Terra.
Allarme cementificazione. L’Italia ogni secondo perde 7 mq di suolo
ROMA - Il suolo è una risorsa non rinnovabile, che in Italia va perduta al ritmo di 7 mq al secondo (dati dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra) e che deve essere tutelata con provvedimenti urgenti ed efficaci, come il disegno di legge sul consumo di suolo in discussione in Parlamento.
Parco Nazionale dello Stelvio a rischio conservazione
Legambiente: “Regaliamo al Parco la possibilità di continuare a vivere. No allo smembramento del più importante presidio di biodiversità d’Italia”
No trivelle nel canale di Sicilia, ambientalisti ricorrono al Tar
ROMA - Greenpeace, WWF e Legambiente insieme a LIPU Birdlife Italia, Italia Nostra, Touring Club Italia, Legacoop Pesca Sicilia, ANCI Sicilia e i comuni di Licata, Ragusa, Scicli, Palma di Montechiaro e Santa Croce Camerina, hanno presentato ricorso al TAR del Lazio contro il decreto 149/14, emanato dal Ministro dell’Ambiente, che sancisce la compatibilità ambientale del progetto “Off-shore Ibleo” di ENI. Un progetto che prevede otto pozzi, una piattaforma e vari gasdotti al largo della costa tra Gela e Licata.
Concordia al sicuro a Genova. Adesso basta inchini
GENOVA - “In lieve anticipo rispetto alla tabella di marcia, grazie al meteo favorevole e all'ottima tenuta del progetto ingegneristico che ha rimosso la Concordia dal Giglio, si conclude oggi una vicenda che è costata la vita a 33 persone e ha inflitto una ferita all'ambiente del Giglio e dell'Arcipelago Toscano e all'immagine del nostro Paese.
Ambiente, ponte verso il futuro
ROMA - La giornata del 5 giugno, da ormai oltre quarant’anni, è divenuta la giornata mondiale dell’ambiente. Lanciata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1972, nel nostro caso può essere l’occasione per fornire qualche spunto, intorno al tema che di per sé tende a proiettarci verso il futuro, il futuro del Pianeta.
Ambiente, il Ddl della discordia. Peacelink lancia una petizione
Inquinamento, processi e siti di “interesse nazionale”, la nuova proposta di legge e le reazioni delle popolazioni locali
Incentivi per auto dal 6 maggio. Ma l'ecologia è un'altra cosa
ROMA - Nonostante gli italiani continuino ad arrivare a stento a fine mese, il ministro dello Sviluppo economico ha pensato bene di firmare il decreto che dal 6 maggio introduce nuovamente gli incentivi per le auto ecologiche. Ben 63,4 milioni milioni di euro tra incentivi avanzati nel 2013 e quelli previsti per il 2014 (30 milioni ndr), per favorire l'acquisto di auto cosiddette ecologiche in un momento in cui il mercato automobilistico è in crisi perenne.
Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti - XIV EDIZIONE
ROMA - Il 3 novembre ricomincia l’avventura! La XIV edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti si tiene nel Campus universitario di Savona e propone un’originale miscela di cultura, informazione e conoscenza del territorio. Rivolta a giornalisti professionisti e pubblicisti, l’iniziativa è aperta anche a laureati e diplomati interessati alle conoscenze di base e alle tecniche dell'informazione ambientale.
21 marzo, Giornata internazionale delle foreste
Legambiente: “Sul legno e sulla carta, cerca il marchio della certificazione forestale”. “In Italia necessario valorizzare la funzione sociale ed economica del bosco”