Visualizza articoli per tag: DIBATTITO
Socialismo. Riflessione a partire dai saggi “Neosocialismo” e “La sinistra e la scintilla”
ROMA - Promosso da Esse, Laboratorio Politico per la Sinistra, Democraticisocialisti in collaborazione con Spazio Progressista, si è svolto a Roma, all’Hotel Nazionale, un incontro di riflessione a partire dai saggi “Neosocialismo” (Ediesse) di Luigi Agostini e “La sinistra e la scintilla” (Donzelli) di Giuseppe Provenzano.Dopo l’introduzione di Irene Bregola e Simone Oggionni, tra i molti intervenuti Valerio Gigante, Marta Bonafoni, Giacomo Bottos, Michele Mezza, Franco Lotito. Per necessaria brevità ne citeremo solo alcuni.
Pressenza. “Giornalisti indipendenti e attivisti: l’urgenza di fare rete”.
ROMA - Tema del confronto “Giornalisti e attivisti, l’urgenza di fare rete,” ovvero come raccontare le disuguaglianze, discriminazioni, violenze affinché tocchino il cuore di platee, all’apparenza indifferenti: grazie alla direzione del giornalista e attivista per i diritti umani Dario Lo Scalzo, si è svolta a Roma nella Città dell’Altra Economia la seconda giornata di studi organizzata da Pressenza - Agenzia di stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l'umanesimo e la non discriminazione - in collaborazione con la Global Call to Action Against Poverty. In occasione dei dieci anni dalla nascita di Pressenza.
Angelo Secchi e il suo tempo nel secondo centenario della nascita del grande scienziato italiano
Dritto e Rovescio, esperti a confronto
Un dialogo tra esperti durante il quale verranno affrontati vari temi in campo Medico Sportivo e Traumatologico molto sentiti dagli sportivi tra i quali i disturbi a carico della spalla.
Ricerche a confronto: verso un dibattito trans- culturale
Vocazione turistica. Idee del lavoro per il rilancio del Paese
ROMA - #Vocazioneturistica, vuole essere un momento di dibattito aperto, una palestra vera in cui liberare le idee e concentrare differenti e opposti contributi su quello che il turismo è, o meglio, dovrebbe essere nel 2013 per l'Italia.
Berlusconi-Procure. Quando il “fumus persecutionis” si traduce in impunità permanente (II parte)
I parlamentari e i membri del Governo dovrebbero poter subire il giudizio al pari di qualsiasi cittadino. Ogni forma di protezione e immunità non è altro che l’approntamento di uno scudo immunitario che la Costituzione vigente vieta
Berlusconi-Procure. Quando il “fumus persecutionis” si traduce in impunità permanente (I parte)
I parlamentari e i membri del Governo dovrebbero poter subire il giudizio al pari di qualsiasi cittadino. Ogni forma di protezione e immunità non è altro che l’approntamento di uno scudo immunitario che la Costituzione vigente vieta