Visualizza articoli per tag: agricoltura
Agricoltura. Il biogas lombardo primo in Italia per investimenti
Il Consorzio Italiano Biogas è intervenuto nel pomeriggio di ieri in audizione alla VI Commissione permanente ambiente e protezione civile della Regione Lombardia. Lo comunica una nota diffusa oggi dallo stesso Consorzio Italiano Biogas (CIB). L'incontro è stata un'occasione per aggiornare i consiglieri sulle attività di un comparto che, sul territorio lombardo, comprende oltre 300 impianti di biogas agricolo per una potenza installata di oltre 250 MW.
La Cipolla Bianca di Margherita: segni particolari Igp
Il 10 aprile 2018, nella sede romana dell'Aicig (associazione italiana consorzi indicazioni geografiche), Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di valorizzazione e tutela della Cipolla Bianca di Margherita Igp unitamente a Ruggiero Piazzolla agronomo e Antonio Russo produttore, ha spiegato le caratteristiche di questo ortaggio la cui produzione è rimasta immutata da secoli e ha illustrato gli obiettivi del Consorzio per i prossimi anni. Un'eccellenza gastronomica che ha ottenuto due anni fa il marchio di indicazione geografica protetta e viene coltivata in Puglia. Il Consorzio di tutela è costituita da 20 aziende di produttori di cui 2 coperative di produzione e 4 aziende di commercializzazione.
Entra in vigore il Ceta. A rischio standard UE per alimenti e agricoltura
ROMA – Parte oggi la fase di applicazione provvisoria del CETA, accordo commerciale tra Unione europea e Canada. Per ricordare quali rischi questo trattato arrecherà agli standard europei in fatto di ambiente, benessere degli animali e sicurezza del cibo, Greenpeace e l’Institute for Agriculture and Trade Policy (IATP) pubblicano tre nuovi briefing che evidenziano le principali preoccupazioni peril settore alimentare e l'agricoltura.
Agricoltori in piazza contro il libero scambio
Agricoltura. Crescono i prezzi, ma nei campi e' crisi
ROMA - A spingere il carrello della spesa e' l'aumento del 9,7% dei prezzi al dettaglio della frutta e del 7,7% dei vegetali freschi rispetto allo stesso mese dello scorso anno ma nelle campagne e' crisi per l'effetto congiunto di speculazioni e condizioni climatiche avverse con quotazioni che in molti casi non coprono i costi di produzione delle aziende.
Politica agricola europea: sostenibilità possibile solo attraverso una profonda riforma
Un dossier presentato oggi a Bruxelles al Commissario UE Phil Hogan evidenzia che la PAC è inefficiente, insostenibile e scarsamente accettata dagli agricoltori e dalla società
Dal Cnr nuove proposte per l’economia dei sistemi agricoli
L'agricoltura del Sud, la più giovane d'Italia
ROMA - L’agricoltura del Mezzogiorno è la piu’ giovane d’Italia dove salgono a 26587 le imprese condotte da under 35 nel 2016, ben il 52% di quelle presenti in Italia.
Mercato Campagna amica: chef in rivolta. Ma il M5S non era a favore del KM 0?
ROMA - E’ a dir poco vergogonosa la scelta del Comune di Roma di non concedere la proroga al progetto della Fondazione Campagna Amica che dal 2009 ha permesso a 55 aziende agricole romane e laziali di fare vendita diretta dei propri prodotti, ogni sabato e domenica, al mercato di via San Teodoro, al Circo Massimo.
Maltempo. Colture decimate, strage di animali, 300 milioni di danni
ROMA - Coltivazioni decimate con interi raccolti di ortaggi invernali perduti e danni alle piante da frutta come agrumi e viti crollate sotto il peso della neve ma anche strage di centinaia di animali con la stima dei danni salita ad almeno 300 milioni di euro se si considerano anche le perdite commerciali dovute alle difficoltà di consegna del latte e degli altri prodotti che si sono salvati dal gelo.