Visualizza articoli per tag: diritti umani
Corte dei diritti umani condanna l’Italia per il caso Abu Omar
STRASBURGO - L’Italia è stata condannata per il rapimento e la detenzione illegale dell’ex imam di origine egiziana Abu Omar, prelevato nel 2003 a Milano dalla Cia. Secondo i giudici di Strasburgo, l’Italia ha violato il diritto di Abu Omar a non essere sottoposto a tortura e maltrattamenti e il suo diritto al rispetto della vita familiare.
I casi di infibulazione non diminuiscono in Indonesia
ROMA - Le mutilazioni genitali femminili sono ormai riconosciute come una barbarie, un antico retaggio culturale dell’area africana che però, secondo quanto denunciato dall’Unicef, coinvolgerebbe anche l’Asia. Si stima infatti che la metà delle donne indonesiane siano state sottoposte ad infibulazione.
Claudia Cappa, autrice del report per Unicef ha detto: “in paesi in cui non erano disponibili dati, ci siamo affidati alla raccolta di aneddoti. I dati emersi dimostrano che è un fenomeno globale, non solo relativo all’Africa”.
I dati
Circa 44 milioni di vittime nel mondo hanno meno di 14 anni e la maggior parte di loro viene sottoposta a mutilazione quando hanno meno di 5 anni. Secondo gli esperti di cultura e società indonesiane, l’infibulazione praticata è meno drastica di quella impiegata in Africa e per il governo indonesiano l’infibulazione sarebbe “l’atto di raschiare la pelle che copre la superficie del clitoride, senza eliminarlo”.
I dati non sono scoraggianti dappertutto però: in Egitto trent’anni fa la percentuale di ragazze tra i 15 e i 19 anni vittima di mutilazioni era il 90 per cento, oggi il 70; in Liberia si è passati dal 72 al 31 per cento.
Religione e cultura
In Indonesia però il problema è soprattutto religioso. Le autorità indonesiane hanno cercato di bandire questa pratica più di dieci anni fa, ma i capi religiosi ritengono che sia un rito a cui tutte le ragazze devono sottoporsi prima del matrimonio. Il governo è riuscito a rispondere solo obbligando personale medico autorizzato ad eseguire le mutilazioni, ma questo è inaccettabile poiché anziché scoraggiare l’infibulazione non fa altro che legittimarla.
Secondo Jurnalis Uddin, presidente del centro per gli studi sulla popolazione e il genere della Yarsi University di Jakarta, “la pratica in Indonesia è più che altro simbolica, non c’è un vero e proprio taglio. E’ parte della nostra cultura”.
L’opinione delle donne
Le stesse donne indonesiane la vedono in modo diverso. “Pensano che sia una tradizione culturale, un rito obbligatorio dell’Islam,” - ha detto Rena Herdiyani vice presidente di Kalyanamitra, ong indonesiana contro l’infibulazione - “ma non c’è nemmeno un verso del Corano riguardante le mutilazioni genitali femminili”.
Lia Sarifah, 47 anni, ripensa invece alla sua infibulazione con orgoglio. Si è sottoposta all’operazione “di graffio” più di una volta nel corso della sua infanzia perché i genitori volevano che fosse grande abbastanza per ricordarsene. Ricorda la paura che ha provato nella casa dei genitori a Sulawesi, del vestito nuovo che indossava e del coltello che aveva in mano il medico. “Se non lo facciamo, non ci possiamo sposare” ha detto.
La Turchia garantisca l'ingresso ai siriani sotto attacco
ROMA - Amnesty International ha sollecitato il governo turco a garantire l’ingresso in condizioni di sicurezza alle decine di migliaia di persone - da 40.000 a 70.000 - in fuga da Aleppo a causa degli attacchi delle forze russe e dell’esercito siriano.
Aspetto un figlio. Solidarietà a Giorgia Meloni
ROMA - Caso Giorgia Meloni. EveryOne Group esprime la sua solidarietà alla leader di Fratelli d'Italia, che dopo l'annuncio di aspettare un bambino nel corso del Family Day è stata messa alla gogna sui social network.
Giorno della Memoria a Genova: pane, poesia e musica per ricordare
GENOVA - Ieri sera, dalle 18 alle 20, si è tenuto l’evento di memoria, poesia e musica “A tavola con Anne Frank” presso La Passeggiata Librocaffè, un locale moderno creato all’interno di uno dei templi più antichi di Genova, la cui struttura risale al XII secolo.
Genitori insolventi, bambini esclusi dai servizi
Minorenni fuori famiglia: ecco il manuale europeo dei diritti
L’appello del Garante per l’infanzia: “Rimettere al centro la partecipazione” In Italia sono circa 30.000 i bambini e i ragazzi “fuori famiglia”. In Lombardia 2.303 in minori che crescono in un’altra famiglia, 1.737 quelli accolti in strutture residenziali
Rifugiati. Amnesty, denuncia molestie sessuali in Europa
ROMA - Secondo una nuova ricerca di Amnesty International, le donne e le ragazze rifugiate vanno incontro a violenze, aggressioni, sfruttamento e molestie sessuali in ogni fase del loro viaggio, anche all'interno del territorio europeo. L'organizzazione per i diritti umani chiama in causa anche i governi e le agenzie umanitarie che non forniscono la minima protezione alle donne in fuga da Siria e Iraq.
Rozzano, Giorno della Memoria: ricordare Anne Frank con la mail art
ROZZANO (MILANO) - Giornata della Memoria 2016: a Rozzano (Milano) una delle iniziative più toccanti e profonde, che invita la società, a partire dai bambini e dagli artisti, a ricordare i milioni di vittime dell’Olocausto, le cui vite furono distrutte dall’odio, il sentimento umano che affiora continuamente nella Storia e sprofonda la civiltà nella notte.
Turchia. L'arresto degli accademici intensifica la repressione
L'arresto di 19 accademici, avvenuto il15 gennaio, rappresenta secondo Amnesty International un nuovo assalto al già vacillante diritto alla libertà d'espressione in Turchia