Visualizza articoli per tag: festival
La Mostra di Venezia verso i 90 anni. Due film della prima edizione il 9 luglio
Per ricordare degnamente i novant’anni dalla nascita, la Mostra del cinema di Venezia, che si aprirà il 31 agosto per concludersi il 10 settembre, ha preso la rincorsa.
Luoghi dell’anima – Italian film fest. I premiati
SANTARCANGELO - Il presidente Andrea Guerra, a chiusura della terza edizione di LUOGHI DELL’ANIMA- Italian Film Fest: “ Siamo felici di avere portato a termine questa edizione con numeri importanti grazie alla partecipazione e supporto di celebrità, ospiti, amici e istituzioni.
II° Bardolino Film festival 15 -19 giugno 2022
Due concorsi dedicati a Documentari e Cortometraggi sul tema "Figli della Terra". Milena Vukotic, Pierfrancesco Favino, Mario Martone, Cristiana Dell'Anna, Ippolita Di Majo, Barbara Ronchi e Rosa Palasciano, tra i protagonisti del BFF
Pressenza a EireneFest, primo Festival del libro per la pace e la nonviolenza
ROMA - Tra il 2 e il 5 giugno si terrà a Roma, in nove diversi punti del quartiere San Lorenzo, EireneFest, il primo Festival del libro per la pace e la nonviolenza.
Cannes 75. Molti ex equo di un festival sottotono, con una giusta Palma d’oro
CANNES (nostro inviato) Il 2022 è stato per il festival del cinema sulla costa Azzurra un anno sottotono, meno pubblico pagante, meno fan a caccia di autografi, meno curiosità per i divi che salgono la Montée des Marches del Gran Teatro Lumiére.
Cannes 75. Il cinema sulla spiaggia: Fanfan la Tulipe (1952) di Christian-Jacque
Cannes 75. Il cinema sulla spiaggia: E.T. L’ex-extraterrestre (1982) di Steven Spielberg
CANNES - Non tutti sanno che a questo film del 1982 il regista Steve Spielberg, certo non un novellino, ha rimesso le mani, vent’anni dopo, non per correggere alcuni errori, come capita talvolta anche agli autori più attenti, ma per arricchirlo ulteriormente, come non bastasse il successo planetario che aveva riscosso quando uscì sugli schermi.
Cannes 75. “Nostalgia”, con Martone e Favino l’Italia in corsa per la Palma d’oro
CANNES (nostro inviato) – In “Nostalgia” di Mario Martone, unico film realmente italiano in concorso a Cannes, perché sia “Le otto montagne” che “Les Amandies” non lo sono del tutto, il bravo Pierfrancesco Favino interpreta il protagonista: Felice Lasco tornato a Napoli dopo aver passato quarant’anni all’estero, in particolare in Egitto dove è riuscito a mettere su un’impresa di costruzioni.
Cannes 75. I classici: “Il processo” (1962) di Orson Welles
CANNES -Esattamente sessant’anni fa usciva sugli schermi Il processo, uno del film più discussi di Orson Welles, attore e regista americano che amava rifuggire dagli schemi imposti da Hollywood. Ispirato al romanzo omonimo di Franz Kafka del 1924, se ne distacca soprattutto nel finale, ma l’impianto è lo stesso.
Cannes 75. “Marcel!” Jasmine Trinca debutta da regista, proiezione speciale
CANNES - La presenza del cinema italiano alla 75ma edizione del Festival di Cannes non è certo massiccia, due soli film in concorso – tre se vogliamo con il più francese che italiano “Les Amandiers” di Valeria Bruni Tedeschi - e poche altre occasioni nelle sezioni minori: ma ce n’è una che merita particolare rilievo: il lungometraggio Marcel!, che segna l’esordio nella regia di Jasmine Trinca, l’attrice romana ben nota sulla Croisette.