Visualizza articoli per tag: fisco
Cgia. Siamo il paese più tassato d'Europa
Ad esclusione dei paesi Scandinavi, la nostra pressione tributaria è al top (30,2%). Le nostre imprese sono le più tartassate
Paradisi fiscali. Da oggi i dati segreti saranno rivelati. Ci sono anche 200 italiani
ROMA - I ricchi di mezzo mondo potrebbero tremare: due milioni e mezzo di documenti segreti su decine di società offshore saranno rivelati a partire da oggi su 35 media internazionali, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal «JCIJ», il Consorzio internazionale dei giornalisti d'inchiesta con sede a Washington.
Cgia. Piccole imprese sotto stangata fiscale estiva. Fino a 25.700 euro
VENEZIA - Nei prossimi mesi di giugno e luglio i lavoratori autonomi e i piccoli imprenditori saranno costretti ad affrontare un vero e proprio “stress test” fiscale/contributivo. Le scadenze saranno numerosissime e riguarderanno i versamenti Inps, la tassa annuale di iscrizione alla Camera di Commercio, il pagamento della prima rata dell’Imu e della Tares, oltre all’autoliquidazione Irpef – che prevede il saldo 2012 e l’acconto 2013 – peseranno sulle tasche di questi contribuenti fino a 25.700 euro circa.
Le Bermuda si riscoprono paradiso per yacht di lusso. Fatta la legge, trovato l’inganno
ROMA - Data la difficile situazione internazionale, sono sempre di più le nazioni che tentano in ogni modo di tassare i cosiddetti beni di lusso. “Fatta la legge, trovato l’inganno”. In questo caso l’aiuto per i più facoltosi e intraprendenti è arrivato dalle numerose giurisdizioni fiscali offshore che permettono ai proprietari di grandi imbarcazioni di registrare il proprio veliero nei loro porti.
Cgia. Quest'anno ogni italiano pagherà 11.735 euro di tasse in più
VENEZIA - Secondo la CGIA nel 2013 la pressione fiscale raggiungerà il record storico del 45,1% del Pil, ben 13,7 punti percentuali in più rispetto al 1980.
Scontrini scaricabili. Non è tutto oro ciò che luccica
ROMA - Il dibattito sulla opportunità di rendere ‘scaricabili’ tutte le spese delle famiglie trascura spesso alcuni aspetti che rendono la materia un vero e proprio campo minato. Al di là di facili entusiasmi è quindi opportuno riflettere a fondo sui contenuti e sugli effetti di una norma che appare fin troppo semplice e che spesso viene tirata fuori in maniera semplicistica.
Italia. Industria sempre peggio. Fisco. In 12 anni ci ha steso
ROMA - L’Italia sembrerebbe essersi avviata a percorrere fino in fondo, o fino a dove gli italiani permetteranno al Governo di andare, la spirale che lega le misure restrittive di bilancio e l’acuirsi della crisi.
Cgia. Imprese soffocate dal fisco. Con Monti più tasse per 5,5 miliardi di euro
VENEZIA - Mettendo a confronto gli effetti economici che andranno ad aggravare il carico fiscale e contributivo delle imprese con quelle, invece, che ne alleggeriranno il peso, il saldo, nel triennio 2012-2014, sarà positivo: ovvero, le imprese italiane si troveranno a pagare quasi 5,5 miliardi di euro in più.
Agenzia entrate. Boom sanatoria sulle liti fiscali
ROMA - È ben oltre le previsioni il risultato finale della chiusura agevolata delle controversie 'minorì con l'Agenzia delle Entrate: sono circa 133mila le domande dei contribuenti che hanno usufruito della sanatoria per le liti fiscali minori fino a 20mila euro, prevista dal dl milleproroghe.
Fiscalità. Il Codacons lancia proposta. Troppe tasse, Caf gratis per tutti
ROMA - «Troppe tasse e nuovi balzelli a carico del cittadino. Il Codacons ha deciso così di rompere gli schemi e lancia oggi il Caf (Centro di Assistenza Fiscale) dell'associazione, a misura di cittadino e a costo zero per la compilazione del 730 e per altri servizi fiscali».