Visualizza articoli per tag: impresa
Famiglia e imprese: siamo i peggiori pagatori d’Europa
Nel 2015 il saldo della fattura/ricevuta avviene dopo 48 giorni dall’emissione, oltre il doppio rispetto alla media europea. Imprese più prudenti: nei lavori con i privati è consuetudine richiedere il pagamento anticipato delle forniture o dei pezzi di ricambio
E' boom di imprese cinesi
Le piccole imprese trainano la"mini" ripresa
VENEZIA - Secondo un’elaborazione dell’Ufficio studi della CGIA, sarebbero poco più di 253.500 le nuove assunzioni non stagionali previste in questi primi 6 mesi del 2015 nei settori dell’industria e dei servizi privati (*). Si tratta di un aumento del 25,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2014.
Più assenteisti i dipendenti pubblici o quelli privati? Francamente lo ignoro
ROMA - Se siete alla ricerca di una soluzione all’annoso quesito basato su dati veri, certi e univoci resterete delusi.
Tfr in busta paga. Per le aziende un costo annuo da 3 a 30 mila euro
La pubblica amministrazione deve ancora alle imprese 35 miliardi di euro
La primavera scorsa Renzi aveva annunciato nella trasmissione di “Porta a Porta” che entro il 21 settembre, giorno di San Matteo, la Pubblica amministrazione (Pa) avrebbe pagato tutti i debiti contratti con le imprese. Purtroppo, la promessa non è stata mantenuta.
Imprese di pulizie artigiane. Sottoscritto il contratto nazionale di lavoro
ROMA - Dopo quasi due anni di trattativa, le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil e le parti datoriali Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai hanno sottoscritto il contratto nazionale di lavoro per le 32mila imprese di pulizia artigiane, che interessa circa 150 mila lavoratrici e lavoratori.
Confesercenti, la crisi la pagano le famiglie e le imprese. Stangata di tasse e imposte
ROMA - Una stangata da 20 miliardi di euro si è abbattuta, in tre anni, su famiglie e imprese. A lanciare l'allarme fisco è la Confesercenti in un rapporto realizzato in collaborazione con il Ref.
Articolo 18. Interessa solo al 2,4% delle imprese, tutela il 57% dei dipendenti
Bortolussi: “Evitare lo scontro sociale sull’articolo 18. Dobbiamo, invece, rilanciare gli investimenti, i consumi interni e far crescere l’inflazione: solo così saremo in grado di creare le condizioni per rilanciare l’occupazione e riprendere il sentiero di crescita”
Per i cittadini si allunga l'attesa agli sportelli pubblici
Per le piccole imprese, invece, la burocrazia costa 30 giorni di lavoro all’anno pari a quasi 12.000 euro. Bortolussi: “Per i cittadini e le piccole imprese è ormai una Via Crucis”