Visualizza articoli per tag: prodotti alimentari
Svolta storica nel mondo dei consorzi di tutela delle Dop e Igp italiane. AICIG diventa Origin Italia
La presentazione ufficiale del nuovo organismo si è tenuta il 30 novembre 2018 al MiPAAF a margine dell’Assemblea Straordinaria dei Soci
Fusione Kraft-Heinz. Da Plasmon a sottilette i cibi 'cult'. VIDEO
ROMA - Cosa si ottiene mischiando il formaggio Philadelphia con il ketchup? La risposta è un nuovo colosso mondiale dell’alimentazione con un giro di affari da oltre 25 miliardi di euro. La conferma delle indiscrezioni è arrivata questo mercoledì: il gruppo americano Kraft si fonderà, proprio come le sue sottilette, con l’impero del ketchup di Heinz.
Made in Italy. E' allarme prodotti alimentari falsi
Mondiali. Allarme a tavola, da Parmesao a pomarola i prodotti taroccati
Crisi. L'Europa toglie la data di scadenza da pasta e caffé
ROMA - L’Unione Europea si appresta a rivedere le norme sulle etichette di scadenza dei prodotti alimentari per far sparire le scritte: ”da consumarsi preferibilmente entro” dalle confezioni di prodotti come pasta, riso, caffe e formaggi duri.
“La storia e il futuro dell’informatica”, conferenza del prof. Federico Faggin all'Ittig-Cnr di Firenze
FIRENZE - Il Presidente del Rotary Club Firenze Est Giancarlo Taddei Elmi, il Direttore dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR di Firenze Costantino Ciampi e il Direttore dell'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa Domenico Laforenza informano e invitano alla conferenza del Professor Federico Faggin, sul tema: “La storia e il futuro dell’informatica”, Firenze, 13 ottobre 2011 - ore 11:00, presso la sede dell'ITTIG-CNR - Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Via De' Barucci 20 – 50127 Firenze.
Copyright and Public Interest: Some New Frontiers, ne parla l'Ittig - Cnr
FIRENZA - Il prossimo 27 settembre 2011, ore 10:00, l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Cnr organizza il Seminario Copyright and Public Interest: Some New Frontiers (Diritto d'autore e di interesse pubblico: alcune nuove frontiere) presso la propria sede in Via dei Barucci n° 20 – Firenze. Il seminario è in lingua inglese. La partecipazione è gratuita. Si prega di registrarsi entro il 22 settembre 2011 inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..