Visualizza articoli per tag: sicilia
In Sicilia edilizia in ginocchio. Persi 100mila posti di lavoro
PALERMO - Edilizia in ginocchio in Sicilia. Negli ultimi 6 anni sono andati persi oltre 100mila posti di lavoro e 13mila imprese sono state costrette a chiudere.
A Mazara del Vallo il MEET Film Festival, rassegna europea del cinema delle scuole
Sicilia. Oltre 1.100 aziende confiscate alla mafia
Sicilia. Fanalino di coda in Europa per occupazione
ROMA - Su appena sei regioni in Europa con il tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni inferiore al 50% - sottolinea Eurostat - quattro sono in Italia, Puglia (con il 45,7%, ndr), Campania (42,7%), Calabria (42,6%) e Sicilia mentre una è in Spagna (Ceuta) e una in Grecia ((Dytiki Ellada).
Scoperto un sito archeologico sommerso nel Canale di Sicilia. Ha più di 9500 anni
Valle del torto e dei feudi. Mezzojuso: Sicilia da scoprire. LE FOTO
MEZZOJUSO (corrispondente) - A circa 40 km da Palermo, nella zona collinare della Brigna, sorge un paese pittoresco, Mezzojuso (etimologia araba che significa villaggio di Giuseppe), dalla storia e tradizioni artistiche originali.
In Sicilia la regia dei voli-spia Usa in Tunisia
MESSINA - “Le attività nello spazio aereo tunisino di velivoli in missione di sorveglianza rientra nell’ambito della cooperazione militare e d’intelligence con l’Unione europea per la lotta al terrorismo”.
Punta Bianca Agrigento, il poligono dei veleni
AGRIGENTO - Dalle ore 8 a mezzanotte, ogni giorno, tutti i giorni, dall’1 ottobre sino a Natale, escluse le domeniche e le feste dei morti e dell’Immacolata. Il Comando Regione Militare Sud ha reso pubblico il calendario per il quarto trimestre 2014 delle esercitazioni “con utilizzo di armi da fuoco portatili e di reparto” presso il poligono di tiro fisso Drasy, tra la riva del fiume Naro e località Punta Bianca, Agrigento, a meno di una decina di km della Valle dei Templi (patrimonio UNESCO).
Immigrazione. In 546 salvati nel canale di Sicilia. A novembre parte Frontex Plus
PALERMO - Altri 546 immigrati sono stati soccorsi nel Canale di Sicilia dalla Marina militare nell'ambito dell'operazione 'Mare nostrum'. Il pattugliatore 'Siriò ha tratto in salvo 221 migranti, tra cui 49 donne e 73 minori. La motonave 'Medeà ha invece trasbordato 325 persone su nave 'Fenicè: a bordo 70 donne e 122 minori.
Diga sullo Jato. Nella terra del gattopardo restano le iene
PARTINICO (PALERMO) - La Sicilia di sempre: dominata e taciturna. Festa, farina e forca erano i grandi bisogni del popolo di una volta. Ma la regola non è per niente cambiata. Di ribellioni sociali, di sane e salutari indignazioni neanche a parlarne. Hai problemi?