La moneta cinese entra nei diritti speciali di prelievo del Fmi
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - Il renminbi cinese (rmb) entra a far parte dei diritti speciali di prelievo (dsp), la moneta internazionale di riferimento del Fondo Monetario Internazionale composta da un paniere di valute. Sino ad oggi vi partecipano soltanto il dollaro, l’euro, lo yen giapponese e la sterlina britannica.
Terrorismo e finanza: una storia nota
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - Si torna a “ riscoprire” i pericolosi e profondi legami tra il terrorismo e la finanza. Al G20 di Antalya sull’argomento è stato presentato anche uno specifico rapporto sull’emergenza terroristica preparato dal Financial Action Task Force.
G20 di Antalya: la finanza speculativa rialza la testa
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - I sanguinosi attacchi terroristici di Parigi perpetrati da fondamentalisti islamici ispirati dall'Isis hanno ovviamente dominato il dibattito e le dichiarazioni pubbliche di tutti i leader del G20 riuniti ad Antalya in Turchia.
Fed e Bce corrono in direzioni opposte
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - Prepariamoci a salire ancora sull’ottovolante finanziario e speculativo! Non vogliamo essere troppo pessimisti ma pensiamo che ciò possa accadere. Infatti la Federal Reserve americana ha appena annunciato che considera la possibilità di aumentare il tasso di interesse a dicembre.
L’Italia delle cento tasse, costa a ognuno di noi 8mila euro l'anno
Scritto da RedazioneDebiti P.A.: rimaniamo i peggiori pagatori in Europa
Scritto da RedazioneROMA - “Così come ci ha ricordato quest’oggi la Banca d’Italia, al netto dell’importo ceduto in pro soluto, sono 61 i miliardi di debito che la nostra Pa deve alle imprese fornitrici.
La Cina e le nuove sfide economiche per l’Europa
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - L’11 dicembre 2016 tutti i Paesi membri dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) dovrebbero ufficialmente garantire alla Cina il cosiddetto “market economy status” (MES). Dovrebbero cioè riconoscerle di essere diventata a tutti gli effetti una economia di mercato.
Altro...
Nessuna correlazione tra evasione e utilizzo contante
Scritto da RedazioneIn Italia ci sono 15 milioni di unbanked. Nel 2014 la massa monetaria circolante ha sfiorato i 165 miliardi (+30% rispetto al 2008)
Il G20 e il rischio degli squilibri finanziari
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - Le analisi e le proposte che hanno caratterizzato tutti i summit del G20, fino all'ultimo incontro di Istanbul dei ministri delle Finanze e dei presidenti delle Banche Centrali, sono sempre stati falsati dalla presunta centralità dei cosiddetti “conti delle partite correnti”.
Si torna a temere una crisi sistemica
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiLa vertiginosa altalena sulle borse internazionali sta mettendo di nuovo in discussione la tenuta del sistema finanziario globale
Attenti alla speculazione finanziaria contro la Cina
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - In Cina il fuoco che si nasconde sotto la cenere è molto più pericoloso della fiammata che si è vista di recente nella borsa di Shanghai. I media hanno riportato il fatto eclatante del crollo delle quotazioni e dei titoli sospesi senza cercare di rispondere alle inevitabili domande: Qual è la causa? Chi lo ha provocato? E perché?