Progetto Razvitie. Grandi infrastrutture euro-asiatiche
Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Le Ferrovie Russe hanno scelto l’Italia per presentare a livello internazionale fuori dai confini della Federazione Russa il grande progetto euro-asiatico di sviluppo infrastrutturale “Razvitie”.Una scelta significativa sotto molti aspetti
L’alternativa è tra un New Deal e il quantitative easing
Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi
ROMA - Come da noi evidenziato nel recente passato il governatore Mario Draghi nella sua ultima conferenza stampa mensile di fatto ha affermato che il Quantitative easing “all’europea” è pronto per essere messo in campo.
Borse sopravvalutate. Cresce il rischio di un nuovo crac
Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi
ROMA - La grande finanza internazionale si affanna ad interpretare le future mosse di politica monetaria della Bce. Secondo molti “analisti-indovini”, il governatore Mario Draghi nella sua ultima conferenza stampa mensile avrebbe fatto capire che forse a giugno abbasserà ulteriormente il tasso di interesse. Attualmente è fissato a 0,5%.
Una politica di stimoli monetari o le riforme di sistema?
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - “Sono passati più di 5 anni dall’esplosione della crisi finanziaria globale, ma l’economia globale sta ancora lottando per superare la debolezza cronica del dopo crisi”. Una debolezza che si manifesta in tanti modi: trend deludenti della produzione e della produttività; disoccupazione oltre ai livelli pre-crisi; rischi di deflazione; crescita del 30% del debito privato dei settori non finanziari rispetto al Pil; un settore finanziario ancora in riassestamento; i mercati finanziari in crescita e sempre più dipendenti dalle banche centrali; deficit di bilancio crescenti mentre scendono gli introiti fiscali; una politica monetaria che ha raggiunto i suoi limiti.
In arrivo il Quantitative Easing europeo. Le banche fanno festa
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - In Europa è in arrivo il Quantitative Easing. In ogni occasione internazionale il governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ripete che “siamo determinati a mantenere un alto grado di ‘monetary accomodation’ e di agire con risolutezza qualora fosse necessario”. Ciò significa il mantenimento del tasso di interesse al livello attuale, o addirittura più basso, per un prolungato lasso di tempo, con l’aggiunta di un QE “alla europea”.
La nuova bolla dei mercati valutari
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - I mercati valutari, i cosiddetti mercati FX, sembrano vivere una strana e pericolosa euforia. Secondo le più recenti analisi dei principali istituti economici internazionali, quali la Banca dei Regolamenti Internazionali, nell’aprile 2013 il totale di tutte le operazioni giornaliere di questi mercati era pari a 5,3 trilioni di dollari, con un aumento del 35% rispetto ai livelli del 2010!
Sanzioni economiche contro la Russia, un arma a doppio taglio
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - Le sanzioni economiche nei confronti di uno Stato allontanano qualsiasi soluzione negoziata, invece occorre creare sempre le condizioni per risolvere i contrasti e ottenere la migliore convivenza ed il più efficace sviluppo comune. Ecco perché noi riteniamo che l’Ue, la Russia e l’Ucraina, che convivono nello spazio euro-asiatico, debbano muoversi in quest’ottica.
Altro...
Il dominio delle banche centrali
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - Negli ultimi anni le banche centrali si sono sostituite al mercato, ai governi e a tutti gli altri attori economici nel definire le strategie monetarie, finanziarie e anche economiche dei Paesi cosiddetti industrializzati. I loro bilanci sono cresciuti a dismisura tanto che la Fed attualmente ha attivi pari a 4.160 miliardi di dollari, di cui 1.570 sono mbs, i derivati su ipoteche, mentre la Bce, con le banche centrali della zona euro, ha attivi pari a circa 2.200 miliardi di euro.
Presentato a Mosca il grande progetto di sviluppo del continente euro-asiatico
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - Mentre i venti di una nuova guerra fredda e i rischi di veri e propri conflitti intorno alla questione Ucraina crescono, importanti personalità dell’economia e delle scienze della Russia propongono invece una visione pacifica dello sviluppo infrastrutturale, economico e culturale dell’intero continente euro-asiatico.
La separazione bancaria arriva in Parlamento
Scritto da Mario Lettieri e Paolo RaimondiROMA - La separazione tra le banche commerciali e quelle di investimento sta per approdare nelle competenti Commissioni parlamentari. Il servizio studi del Senato ha già preparato il relativo dossier contenente 6 progetti di legge a suo tempo presentati da varie componenti politiche con differenti soluzioni.
Il futuro nero dell’Italia senza industria
Scritto da Guido Iodice e Daniela PalmaROMA - Sono incerte e deboli le previsioni che riguardano una possibile uscita dalla crisi dell’Italia. Un pugno di decimali di Pil – tanti sono quelli che pochi giorni fa ci ha ricordato al Forex il Governatore della Banca d’Italia Visco – nella migliore delle ipotesi destinati a tradursi in un “nulla di fatto”.