Visualizza articoli per tag: FED
Fed, tassi invariati, politica accomodante
ROMA - La Federal Reserve lasciato invariati i tassi Usa, che restano tra lo 0,75% e l'1%. E' quanto ha deciso la FED precisando che le informazioni ricevute dalla riunione di marzo "indicano che il mercato del lavoro ha continuato a rafforzarsi anche se la crescita dell'attività economica ha rallentato''.
La Fed continua con le politiche monetariste del Qe
ROMA - L’oracolo di Jackson Hole ha parlato per bocca del governatore della Federal Reserve, la signora Janet Yellen. Ma come sempre, dai tempi di Delfi in poi, non è stato molto chiaro. Sì, forse, ma anche no, sulla possibilità di un piccolo ritocco, un rialzo del tasso di sconto da parte della banca centrale americana.
Forti dubbi sulle politiche della Fed e delle banche centrali
Emerge sempre più chiaramente che, per far fronte agli effetti della grande crisi finanziaria globale, il metodo e le politiche della Federal Reserve e delle altre banche centrali non funzionano. Adesso anche gli economisti della Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, che coordina tutte le banche centrali, lo affermano.
Fed e Bce corrono in direzioni opposte
ROMA - Prepariamoci a salire ancora sull’ottovolante finanziario e speculativo! Non vogliamo essere troppo pessimisti ma pensiamo che ciò possa accadere. Infatti la Federal Reserve americana ha appena annunciato che considera la possibilità di aumentare il tasso di interesse a dicembre.
La Bce come la Fed. Comprare titoli tossici per gonfiare di liquidità il sistema
ROMA - Gli Usa sono ai livelli minimi di disoccupazione dal 2008 con un tasso del 7,5% e l’Europa della zona euro invece è ai massimi con il 12,1%.
Fed, banche, Wall Street. Il trio vincente della finanza speculativa
ROMA - Osservare attentamente i comportamenti economici e finanziari in atto negli Stati Uniti ci consente di comprendere la ratio di alcune decisioni e di prevedere alcuni andamenti dell’economia globale.
Bernanke ammette: la Fed di fatto è una bad bank
ROMA - Che la Federal Reserve lo fosse è noto da tempo. Adesso anche Ben Bernanke lo afferma presentandola come la nuova teoria monetaria. La Fed è diventata una grande “bad bank” che compra a man bassa titoli tossici dalle banche in crisi.