Visualizza articoli per tag: banche
Meno prestiti e cala la produzione industriale. Dov’è la ripresa?
ROMA - Aumentano i crediti in sofferenza, continuano a scendere i prestiti a famiglie e imprese e sorprende, in negativo, l’andamento della produzione industriale che continua la fuga verso il basso, meno 3 per cento rispetto allo scorso anno. Con i numeri diffusi oggi da Istat e Bankitalia è davvero difficile credere a chi annuncia che la ripresa è dietro l’angolo.
Bankitalia. Aumenta la disoccupazione fino al 2015, debole la ripresa
ROMA - Un modesto ritorno della crescita caratterizzerà il 2014 dell’economia italiana. Lo recita l’ultimo bollettino economico di Bankitalia, secondo cui il Pil italiano dopo esser calato dell’1,8% durante il 2013, tornerebbe a crescere dello 0,7% nel 2014 e dell’1% nel 2015. Un dato non esaltante, una previsione questa di Bankitalia ancora più modesta di quella del governo che nella nota di aggiornamento al Def stima un aumento del Pil dell’1% per l’anno in corso e dell’1,7% per l’anno prossimo.
Adusbef e Federconsumatori, un esposto contro il furto di 7,5 miliardi a favore delle banche
ROMA - La notizia è passata un po' in sordina, ma Adusbef e Federconsumatori, come riportano nel loro sito, hanno presentato esposti e denunce a 130 Procure, alla Corte dei Conti e alla Commissione UE, ipotizzando reati di peculato, danno erariale ed aiuti di stato mascherati.
Lo scandaloso rapporto tra Banca d’Italia e banche private
ROMA - Sono troppi i dubbi e gli interrogativi sul recente decreto legge relativo alla rivalutazione del capitale della Banca d’Italia per lasciarli “scivolare” nel dimenticatoio delle decisioni politiche ed economiche più controverse.
Bankitalia è già privata, ma dovrà sborsare un po' di miliardi per comprare se stessa
ROMA - Lascia perplessi quanto pronunciato da alcuni deputati e soprattutto dai giornali che gli sono andati dietro riportando, tra l'altro senza fare una precisazione necessaria, le ragioni che hanno scatenato la contrarietà sul dl Imu-Bankitalia.
Il regalo di Bankitalia
La rivalutazione delle quote di Bankitalia non è un’operazione priva di costi per la finanza pubblica. Essa comporta la distribuzione di elevati dividendi e quindi la rinuncia ad entrate rilevanti nei prossimi anni. E anche riguardo all’obiettivo di rafforzare per questa via il sistema bancario si possono avanzare perplessità
Bankitalia vede una micro ripresa
ROMA - Secondo Via Nazionale il punto di svolta sarebbe già arrivato, anzi ci saremmo proprio sopra, e dalla fine del 2013 si potrebbe cominciare a misurare una micro ripresa. Pil nel 2014 +0,7% e nel 2015 +1%, ma con gravi rischi da credit crunch e debiti Pa e con la disoccupazione che arriverà a sfiorare il 13% nel 2015.
Cgia. Legge di stabilità. Più tasse sulle banche, ricadute su famiglie e imprese
ROMA - Nel confermare la correttezza dei dati diffusi ieri sull’impatto economico prodotto da tutte le voci fiscali introdotte dal disegno di legge di Stabilità - pari a 1,1 miliardi di euro di tasse in più nel 2014 - la CGIA, in risposta alle dichiarazioni rilasciate dal Vice Ministro dell’Economia Stefano Fassina, segnala che nel proprio comunicato stampa ha riportato con evidenza e precisione che l’aggravio fiscale più importante interesserà gli istituti di credito.
Crisi. Famiglie indebitate. Le banche non concedono mutui e prestiti
ROMA - La contrazione del credito alle famiglie è un fenomeno estremamente allarmante che monitoriamo e segnaliamo da tempo.
La rischiosa abbuffata di profitti delle banche Usa
ROMA - Le grandi banche americane nuotano nell’oro. A Wall Street raccontano che i loro profitti sarebbero così tanti che non saprebbero come utilizzarli!