Visualizza articoli per tag: cannes
Cannes 72. A Luca Guadagnino il Nastro d’Argento Europeo del SNGCI
E’ stato consegnato a Luca Guadagnino ilNastro d’Argento Europeo che, per la prima volta a Cannes, ha celebrato quest’anno un compleanno speciale: i suoi primi trent’anni.
Cannes 72. “Sorry We Missed You”, secondo Ken Loach il lavoro precario fa schiavo chi lo accetta
CANNES - Ken Loach, due volte Palma d’oro - nel 2006 con Il vento che accarezza l’erba e nel 2016 con I, Daniel Blake – alla vigilia del suo ottantatreesimo compleanno torna al festival di Cannes con un film che affronta i problemi dei diritti sindacali del nuovo mondo, dal punto di vista non solo sociologico ma psicologico.
Cannes 72. “Les Miserables”, la rabbia dei nuovi diseredati di Parigi
CANNES – In concorso alla 72° edizione del Festival di Cannes, opera prima di Ladj Ly, “Les Miserables” riprende il titolo del celebre romanzo di Victor Hugo per raccontare la realtà della Parigi periferica, dove vivono i miserabili di oggi: gitani ed emigrati di prima e seconda generazione.
Cannes 72. Presentato il Taormina film festival con rilevanti anticipazioni
CANNES - E’ stato presentato a Cannes, contestualmente all’edizione numero 73 dei Nastri D’Argento, il 65° Taormina Film Fest che si svolgerà dal 30 giugno fino al 6 luglio.
Cannes Classic 72. Moulin rouge, Toulouse Lautrec secondo John Huston
CANNES - E’ un film del 1953, da non confondere con l’omonimo girato nel 2001 dall’australiano Baz Luhrmann. E’ la vita di Toulouse-Lautrec, il pittore francese che una caduta da bambino rese deforme e che tuttavia trascorse buona parte della sua esistenza fra le ballerine dei cafè chantant nella Parigi della belle èpoque.
Cannes 72. Personaggi e polemiche della vigilia
CANNES - Si alza il sipario della 72° edizione del Festival di Cannes, in programma dal 14 al 25 maggio 2019. Curiosi e appassionati invaderanno la Croisette in un rito che diventa spettacolo nello spettacolo.
Cannes 72. La giuria del concorso, Quinzaine, corti e Cinefondation
CANNES - Finalmente conosciamo tutti i membri della giuria internazionale che assegnerà la Palma d’oro : dopo il già ufficializzato presidente Alejandro Gonzalez Iñárritu, regista, sceneggiatore e produttore messicano; arriva l’attrice statunitense Elle Fanning; l’attrice e regista del Burkina Faso Maimouna N’Diaye; la regista, sceneggiatrice e montatrice americana Kelly Reichardt; la regista, sceneggiatrice e produttrice italiana Alice Rohrwacher; l’autore di fumetti e regista francese Enki Bilal; il regista, sceneggiatore e montatore francese Robin Campillo; Il regista, sceneggiatore e produttore greco Yorgos Lantimos; il regista e sceneggiatore polacco Paweł Pawlikowski.
Cannes 2019. Et voilà il Concorso Ufficiale, Un Certain Regard e la SIC.
CANNES – L’Italia quest’anno non ha titoli in gara, eccezion fatta per “Il traditore” di Marco Bellocchio, nel concorso ufficiale. Possono ancora essere aggiunti alcuni film e altri personaggi a completamento delle giurie, ma l’assetto della kermesse è stato annunciato. Ecco alcune sezioni definite, o quasi.
Cannes 72. Netflix e la Croisette dei nativi digitali
Il 72mo Festival di Cannes si terrà dal 14 al 25 maggio 2019 e avrà come presidente di giuria il messicano Alejandro Gonzalez Iñarritu. Un suo conterraneo, Alfonso Cuaron, nel 2018 al Lido aveva vinto il Leone d’Oro con Roma, un film diffuso in streaming da Netflix. Nella notte degli Oscar 2019 il messicano Cuaron ha portato a casa ben tre statuette: per la miglior regia, film straniero e fotografia.
Arriva “SOFIA” migliore sceneggiatura a Cannes. La recensione di Dazebao
Sofia, primo lungometraggio di Meryem Benm’Barek e ritratto delle classi sociali e dell’ipocrisia che regge i rapporti, è stato presentato nella sezione “Un certain regard” al festival di Cannes, dove ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura. A seguire, altri 18 festival e altri premi