Visualizza articoli per tag: corruzione
Proposte di riforma in materia di lotta alla corruzione
La corruzione danneggia il tessuto sociale e istituzionale di un Paese: questo ormai è un dato inconfutabile. Spetta dunque ai governi ridurre la corruzione e limitarne gli effetti deleteri.
L’indifferenza sociale nutre le mafie e la corruzione
Stiamo vivendo in una società sempre più frenetica ed egoistica, dove l’essere umano pensa ad arrivare sempre primo senza mai considerare l’altro, i rapporti interpersonali, l’importanza del valore dell’amicizia e della solidarietà.
La sanzione sociale come strumento di lotta alla corruzione
Nelle politiche di prevenzione e di repressione della corruzione occorrerebbe inserire anche una nuova tipologia sanzionatoria: “la sanzione sociale”.
Tre domande sulla corruzione in Italia
La corruzione si combatte con gli stessi meccanismi di lotta contro le mafie
Nello squarciare il velo che cela il sistema della corruzione nel nostro Paese, si arriva a scoprire spesso che essa nasce e prospera perché è tollerata dallo Stato ed è trasformata da lobbies finanziarie e politiche raffinatissime in “sistema endemico”.
Corruzione dilagante. Due inchieste, 30 arresti per le grandi opere
ROMA - I carabinieri di Roma oggi hanno arrestato 20 persone nell'ambito di un'inchiesta su appalti per l'alta velocità e autostrade, mentre la Guardia di Finanza di Genova ha eseguito 14 ordinanze per l'aggiudicazione di appalti relativi al Terzo Valico.
Basta corruzione e nepotismo.L’università è un diritto per tutti
ROMA - Le parole di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità anticorruzione, confermano quanto da anni sindacati, organizzazioni di ricercatori, e associazioni studentesche denunciano a proposito dei fenomeni di nepotismo e corruzione all’interno di alcune strutture universitarie.
La ricostruzione post-terremoto tra mafie e corruzione: la lezione che non vogliamo apprendere
ROMA - La lezione è sempre la stessa: evitare le infiltrazioni mafiose, scongiurare la corruzione e gli sprechi, combattere le lentezze burocratiche.
Prima delle riforme è necessario contrastare corruzione ed evasione fiscale, i mali del Paese
ROMA - Uno studio pubblicato sul Bollettino economico della Banca Centrale Europea afferma - a mio giudizio giustamente - che la qualità delle istituzioni pubbliche conta più delle riforme.
La corruzione dilaga, il silenzio della politica
ROMA - In un convegno dei cattolici democratici, Pier Camillo Davigo, attuale presidente dell’Associazione nazionale magistrati, ha parlato ancora una volta del problema della corruzione e della sua diffusione nelle classi dirigenti italiane.