Visualizza articoli per tag: teatro
A Siena torna la stagione dei teatri con In-Box 2021
Il simbolo scelto per per l’edizione 2021 di In-Box, progetto nato da una idea di Straligut Teatro, evoca il quadro del pittore surrealista Renè Magritte intitolato Il Terapista.
Teatro Vittoria. “Le sfacciate meretrici” di Chiara Bonome. 8 – 13 giugno
La storia del Risorgimento, per tradizione, è sempre stata declinata al maschile. In realtà, non è fatta solo di uomini straordinari, ma anche di donne straordinarie, nella maggior parte dei casi dimenticate dalla memoria storica.
Teatro Belli. “Alan Turing e la mela avvelenata”, storia di un genio costretto a socratica morte
Dalla Galleria Sciarra riparte il Teatro Quirino
Il Teatro Quirino ripeterà quest’anno, arricchita e allargata, la fortunata stagione di eventi culturali che nel settembre 2020 registrò grande successo nella magnifica cornice della Galleria Sciarra, costruita tra il 1885 e il 1888 dal Principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra.
Teatro Vittoria. Elena Bonelli in “Roma, io ti racconto e canto” fino al 22 maggio
Elena Bonelli è “la voce di Roma”, strenua ambasciatrice della canzone nata “ab urbe condita”, dato che il suo interesse è anche storico-scientifico.
“La Saga di Sandahlia”: secondo volume di Stefano Piroddi, progetto letterario, teatrale e cinematografico
Esce il secondo volume del progetto letterario “La Saga di Sandahlia” scritto da Stefano Piroddi ed edito da La città degli Dei.
Teatro Vittoria. Molti spettatori e risate per “La scoperta de l’America”
ROMA – Il Vittoria ha riaperto in maniera ben augurante con un pubblico che, pur nel mantenimento di tutte le norme di distanziamento, era di nutrita presenza, segno che a molti il teatro, con la sua riflessione-evasione, è mancato come il sale nelle pietanze.
Teatro Filodrammatici. IX Festival Lecite Visioni. Storie di amori Lgbt. Promozione di ripartenza
Siamo pronti a RI-PARTIRE! da giovedì 20 a domenica 23 maggio 2021 . Direzione artistica di Mario Cervio Gualersi
Teatro Vittoria. Riparte con “La scoperta de l’America e storie da osteria” dall’11 al 16 maggio
ROMA - I 50 sonetti che costituiscono il poema sono una prodigiosa invenzione, ironica, comica, fantasiosa della più grande e rivoluzionaria scoperta dell’età moderna: La scoperta de l’America. Ambientata in una tipica osteria romana, il gran teatro dove si raccontavano i fatti della città e del mondo, questa scoperta raccontata da un popolano avventore, ha il ritmo e l’euforia cha danno il vino, le sue note malinconiche.
Giorgio Armani nuovo socio sostenitore del Teatro Alla Scala
Giorgio Armani è nuovo socio fondatore sostenitore del teatro alla Scala. La decisione è stata comunicata dal cda del teatro.