ROMA. - L'Italia sorpassa la Francia e diventa il primo produttore mondiale di vino con un raccolto stimato in 40,8 milioni di ettolitri nel 2012.
ROMA - Record storico per le esportazioni di vino italiano nel mondo che hanno superato per la prima volta l'importo record di 4 miliardi di euro, in aumento del 13 per cento rispetto allo scorso anno.
ROMA - Le famiglie, per far fronte alle esigenze, stanno intaccando i risparmi, assediati da tariffe e bollette; gli aumenti maggiori, a cui devono far fronte, riguardano i generi alimentari, oltre che benzina, parcheggi, spese scolastiche e cure mediche. E’ quanto emerge dall’indagine Censis-Confcommercio.
ROMA - Con l'ultima vendemmia 2010-2011 l'Italia è diventata il principale produttore mondiale di vino, sfilando il primato alla Francia. L'annuncio arriva dalla Coldiretti in base ai dati della Commissione europea, secondo cui la produzione italiana è stata di 49,6 milioni di ettolitri e quella francese di 46,2 milioni. Un risultato frutto della sostanziale stabilità della nostra produzione e di un calo di quella francese.Inoltre, Coldiretti sottolinea come la produzione italiana sia per il 60% di qualità, con 14,9 milioni di ettolitri destinati a vini Docg/Doc e 15,4 milioni a Igt.
ROMA - Gli applausi della platea confindustriale all'amministratore delegato di Thyssen Krupp, condannato per omicidio per i sette morti nel rogo nell'acciaieria torinese, «avevano colpito e offeso» i familiari delle vittime e l'opinione pubblica. Quindi il direttore di Avvenire Marco Tarquinio scrive oggi, rispondendo alla lettera di un lettore, «di essere davvero lieto che il direttore generale di Confindustria ieri, in modo semplice e solenne, abbia chiesto scusa». Il direttore del giornale della Cei aggiunge comunque: «per principio non giudico mai un uomo prima che il suo giudice naturale si sia espresso definitivamente. E anche dopo faccio fatica». Per Tarquinio, inoltre, «il fare impresa non è necessariamente e solo un'attività per cinici e sfruttatori. Ci sono stati, e ci sono - spiega -, tanti esempi positivi e vediamo ancora oggi concepire e realizzare buoni progetti inspirati ai valori alti e 'non negoziabilì», tra cui «l'assoluto e integrale rispetto per la vita delle persone e, dunque, per la dignità di chi lavora e per l'ambiente in cui la sua fatica si sviluppa».
BUENOS AIRES - «Telecom Italia non ha mai rinunciato all'Argentina e al Brasile, proprio i due paesi da dove ricomincia una fase di rilancio del gruppo»: lo ha ricordato il presidente Franco Bernabè, incontrando la stampa a Buenos Aires. «L'America Latina gode oggi, e sarà così in futuro, di un contesto economico favorevole», ha rilevato Bernabè, ricordando che la regione rappresenta «una straordinaria opportunità», anche sulla base della ricchezza delle materie prime dei paesi dell'area.
ROMA -Nicolas Sarkozy appoggia la candidatura di Mario Draghi alla presidenza della Bce in cambio della non ostilità italiana verso l'Opa su Parmalat. Questo è il risultato sostanziale, e forse più importante, del vertice italo-francese di oggi. Ovviamente nessuno, a Palazzo Chigi, ha messo in relazione le due vicende ma, in realtà, sono strettamente intrecciate. «Appoggiamo la candidatura di un italiano alla presidenza della Bce. Non lo facciamo perchè è italiano ma perchè è una persona di grande qualità. In più è italiano» scandisce Sarkò.
ROMA - Consumi ancora al palo. Le vendite al dettaglio non ripartono e a febbraio risultano invariate rispetto a un anno prima. Un timido segnale arriva dal confronto mensile, che indica un +0,1% rispetto a gennaio. E mentre i prodotti non alimentari arrancano, gli alimentari provano a tenere: ma a fare bene sono solo i discount, gli unici che segnano vendite in rialzo (+1,5% annuo). Male gli ipermercati che, tra gli esercizi, contano il calo più marcato (-2,2% annuo).
ROMA - Pasqua di passione per gli italiani che si metteranno in viaggio in auto durante questi giorni di festa. Gli automobilisti dovranno infatti mettere in conto una stangata da 35 milioni di euro a causa del rincaro dei carburanti. L'allarme arriva dai consumatori che, confrontando i listini attuali con quelli della Pasqua 2010, evidenziano aumenti a due cifre sia per il diesel che per la verde. «Rispetto al venerdì di Pasqua dello scorso anno (2 aprile 2010), un litro di verde costa oggi il 12,7% in più, mentre per il gasolio si spende il 21% in più», spiega il presidente del Codacons, Carlo Rienzi. «Ipotizzando un rifornimento di 20 litri, per gite fuori porta e spostamenti durante le festività, l'aggravio di spesa sarà pari a +3,6 euro ad automobilista per le auto a benzina, +5,2 euro per le auto a gasolio. Ovviamente - osserva Rienzi - la spesa sale sensibilmente qualora si decidesse di riempire il serbatoio: per un pieno di benzina si spendono oggi 9 euro in più rispetto allo scorso anno, mentre per un pieno di diesel occorre mettere in conto una maggiore spesa pari a 13 euro».
FABRIANO - Otto soci per fare sistema. E realizzare il primo polo della domotica italiano. E’ stato così presentato oggi a Fabriano “HOME lab”, il consorzio italiano di ricerca sulla domotica che nasce grazie alla volontà di imprese ed enti leader del settore: Indesit Company, Ariston Thermo, Gruppo Elica, Loccioni, MR&D Institute, Spes, Teuco-Guzzini e Università Politecnica delle Marche. Il modello organizzativo previsto è quello dell’“open innovation” e quindi condivisione di obiettivi e visione strategica con effetto moltiplicatore sui risultati della ricerca.
WASHINGTON - Migliora rispetto ai mesi scorsi la fiducia nelle prospettive dell'economia internazionale, e in particolar modo in quella dei paesi in via di sviluppo. Ma le lezioni del passato suggeriscono tuttavia di non abbandonare una buona dose di cautela. Non fosse altro perché sullo sfondo della ripresa campeggia un vero boom dei prezzi alimentari a cui bisogna rispondere con azioni immediate. La storia insegna infatti che le bolle sulle quotazioni delle commodity portano sempre alle lacrime.
ROMA - L'amministratore delegato di Atac, Maurizio Basile, ha rassegnato le sue dimissioni dal cda dell'azienda. Maurizio Basile, classe 1948, «manager molto noto in tutti gli ambienti delle società a capitale pubblico e con un'esperienza e capacità manageriale universalmente riconosciuta». Così il sindaco di Roma Gianni Alemanno, il 19 ottobre scorso, dava il benvenuto a Basile come nuovo amministratore delegato dell'Atac. In realtà, non si trattava di un benvenuto: Maurizio Basile lasciava la carica di capo di Gabinetto del Campidoglio per assumere quella di ad della municipalizzata. Il successore di Adalberto Bertucci, che prima di lui ha guidato la municipalizzata del trasporto pubblico romano con 13mila dipendenti, l'uomo 'giustò, secondo il Campidoglio, per «gestire una fase di importante trasformazione della societa»: ovvero quella post Partentopoli, lo scandalo che ha travolto Atac e Trambus per le presunte oltre 800 assunzioni a chiamata diretta avvenute negli ultimi due anni e tra cui ci sarebbero stati parenti, segretari e mogli di assessori, dirigenti, sindacalisti.
ROMA - Il Cda di Generali ha nominato con voto unanime Gabriele Galateri presidente, con il voto favorevole anche del vicepresidente Vincent Bollorè. Il nuovo presidente è stato nominato all'unanimità, in un'affolata riunione. Chi non ha potuto recarsi fisicamente nella sede romana della compagnia in Piazza Venezia si è collegato in videoconferenza. Tra gli altri - si apprende - hanno partecipato a distanza all'appuntamento, Alberto Nagel e Francesco Saverio Vinci di Mediobanca, l'imprenditore ceco Petr Kellner, l'economista Paola Sapienza, l'avvocato Alessandro Pedersoli e l'a.d dell'Eni Paolo Scaroni. In una nota diffusa al termine della riunione la compagnia ha ufficializzato la nomina all'unanimità indicando che al presidente «spettano i poteri previsti dalla normativa di legge e regolamentare vigente oltre che dallo statuto sociale».
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...