Visualizza articoli per tag: RECENSIONE
“Paura 3D”: un horror come Dio comanda. Recensione. Trailer
ROMA - Anche se non vogliono essere definiti citazionisti, è inevitabile accostare il nuovo film dei Manetti Bros., Paura 3D alla grande tradizione del vecchio cinema horror italiano, da Bava ad Argento. D’altro canto sono proprio i due fratelli ad ammettere di aver pensato alle atmosfere di Suspiria per l’incipit del loro ultimo lavoro.
“Venti anni” di storia occidentale secondo la Gagliardo. Recensione
ROMA - 9 novembre 1989: cade il muro di Berlino. 16 settembre 2008: crolla Lehman Brothers. Due crolli, quello del comunismo e quello del capitalismo. Nel mezzo, vent’anni di storia occidentale raccontati con gli occhi di un uomo e una donna che hanno vissuto quegli eventi in prima persona. Vent’anni di esperienze, ricordi, riflessioni politiche e sociologiche. Venti anni per concludere che, in fondo, il sistema comunista e quello capitalista hanno fallito entrambi, anche se in modo diverso.
Benvenuto a bordo. Love boat con la consulenza di Schettino. Recensione e Trailer
ROMA - Dobbiamo essere grati a Eric Lavaine. Il suo film Benvenuto a bordo farà tirare un bel sospiro di sollievo ai commediografi italiani: non tutta la cinematografia francese è The Artist.
“La mia vita è uno zoo”: con gli animali la felicità. Recensione. Trailer
ROMA - Il regista Cameron Crowe ritorna sugli schermi con una commedia formato famiglia, intrisa di buoni sentimenti, raggiante e piena d’ottimismo. Ha tutte le caratteristiche di una favola disneyana ma senza il suo brand.
Libri. “La luce sugli oceani”, un romanzo che avvince. Recensione. Booktrailer
ROMA - Il 27 aprile del 1926 sull’isola di Janus Rock, dove vivevano solo il guardiano del faro e sua moglie, misteriosamente si udì il pianto di un bambino piccolissimo. Il grido veniva da una barca che andava alla deriva e venne a naufragare sugli scogli, il guardiano e sua moglie la raggiunsero e, sbalorditi, videro al suo interno un neonato e il cadavere di un uomo.
“Workers”: interinale alla Stanlio e Onlio con precari frustrati. Recensione.Trailer.
ROMA - Tre storie, tre contesti diversi, tanti protagonisti ognuno con le proprie difficoltà, ambizioni, sentimenti, contraddizioni, unico fattore comune: l'agenzia interinale “Workers” di Sandro e Sandro, che ogni giorno cerca di trovare un'occupazione ai tanti che si rivolgono loro.
“Special Forces – Liberate l’ostaggio”: film d’azione su eventi attuali. Recensione.Trailer
MILANO - Afghanistan: l’inviata di guerra Elsa Canova viene presa in ostaggio da un gruppo di talebani. Una situazione a cui negli ultimi anni ci siamo tristemente abituati.
“Ho cercato il tuo nome”: quando l’estetica è poesia. Recensione. Trailer
ROMA - Alcune volte piccoli dettagli possono cambiare il corso dell’ esistenza. E’ quanto viene affermato nell’incipit del film ed è quanto accade al giovane sergente Logan al quale il fortuito ritrovamento di una foto salva letteralmente la vita. Di ritorno dall’ Iraq, deciderà di andare in cerca della ragazza ritratta nella foto iniziando così un percorso umano che ha il sapore della rinascita.
“Hunger”. Un film raro nel nome di Bobby Sands. Recensione. Trailer
ROMA - Chi ha visto Shame e ha applaudito la straziante interpretazione di Michael Fassbender non può perdersi Hunger, il film d’esordio del videoartist Steve McQueen in cui l’attore tedesco interpreta Bobby Sands, il militante dell’Ira morto nel 1981 dopo 66 giorni di sciopero della fame nel carcere di Long Kesh, vicino Belfast. Il digiuno fu l’ultima arma a disposizione degli attivisti irlandesi che si battevano per l’unificazione dell’Irlanda del Nord all’Eire.