Visualizza articoli per tag: SEPOLTO
Adesso sono le banche a dirci che c'è la crisi
ROMA - Banca Intesa Sanpaolo scopre l'acqua calda e in un rapporto diffuso oggi fanno sapere che le famiglie italiane consumano meno rispetto a prima, almeno l'1,5% a prezzi costanti. Cosa singifica? In termini di spesa procapite significa riportare i livelli indietro di quasi 30 anni rispetto al 2011, ovvero nei primi anni '80.
Consumi. Gli agricoltori schiacciati dai costi. 980 mila aziende a rischio chiusura
ROMA - Le famiglie, per far fronte alle esigenze, stanno intaccando i risparmi, assediati da tariffe e bollette; gli aumenti maggiori, a cui devono far fronte, riguardano i generi alimentari, oltre che benzina, parcheggi, spese scolastiche e cure mediche. E’ quanto emerge dall’indagine Censis-Confcommercio.
Istat: consumi fermi. Le famiglie italiane tirano ancora la cinghia
ROMA - Consumi ancora al palo. Le vendite al dettaglio non ripartono e a febbraio risultano invariate rispetto a un anno prima. Un timido segnale arriva dal confronto mensile, che indica un +0,1% rispetto a gennaio. E mentre i prodotti non alimentari arrancano, gli alimentari provano a tenere: ma a fare bene sono solo i discount, gli unici che segnano vendite in rialzo (+1,5% annuo). Male gli ipermercati che, tra gli esercizi, contano il calo più marcato (-2,2% annuo).
Confcommercio. La crisi dei consumi e le coperte corte
ROMA - Che la coperta sia corta è una nenia che viene tirata fuori ogni volta che si parla dei fondi dello Stato italiano.