Visualizza articoli per tag: alemanno
I nostri ministri guadagnano molto. Ma come governano?
ROMA - Il sito di Palazzo Chigi è andato addirittura in blocco. Secondo quanto si apprendeva stamani da fonti di governo la causa del blocco sono i troppi accessi che si sono verificati dopo la pubblicazione online dei redditi dei componenti del governo Monti.
La sinistra replica alle contraddizioni del “solito” Veltroni. PD di fronte al bivio?
ROMA - Più che citare “Totem e tabù” di Freud, Walter "Uolter" Veltroni avrebbe dovuto ricorrere all'altrettanto ben conosciuto "Psicopatologia della vita quotidiana", oltretutto scritto dallo stesso autore e più attinente all'ossessiva idea di inseguire un percorso politico ormai proposto e iniziato tanti anni fa e altrettante volte sconfessato dall'insuccesso che ha regalato alle destre nostrane lunghi periodi di agibilità politica.
La Grecia che brucia ricorda a Berlino i debiti di guerra
La storia arbitro di una situazione drammatica
Italia. Paese di corrotti e corruttori. Hanno scoperto l'acqua calda
ROMA - "Illegalità, corruzione e malaffare sono fenomeni ancora notevolmente presenti nel Paese le cui dimensioni sono di gran lunga superiori a quelle che vengono, spesso faticosamente, alla luce".
Tagli alla Difesa? Il gioco delle tre carte continua!
ROMA - Il governo offre al paese un "contentino" per quanto riguarda le spese militari. Notizia ormai diffusa è quella di un ridimensionamento delle spese preventivate per l'acquisto di 131 aerei F35 che viene fissato invece a 90.
Moody's declassa l'Italia. Il modello economico del fallimento
ROMA - Stando alle ultime notizie è servito a ben poco il viaggio negli Stati Uniti del professor Mario Monti. Infatti, l'agenzia statunitense Moody's ha abbassato il rating dell'Italia da 'A2' ad 'A3'.
Mani Pulite. Il 17 febbraio del 1992 finiva la Prima Repubblica. Venti anni dopo rubano ancora
MILANO - Il 17 febbraio al teatro Elfo Puccini di Milano dalle 17, si parlerà di "Mani Pulite". Ospiti Antonio Di Pietro, Marco Travaglio, Giuliano Pisapia, Bruno Tabacci Leoluca Orlando e Gianni Barbacetto.
Genzano. La villa del tesoriere Lusi. Intervista esclusiva al movimento “Occupy villa cedro”
GENZANO (ROMA) - Villa Cedro (o Villa Hodert) è un tassello importante del patrimonio artistico di Genzano: un edificio seicentesco balzato però agli onori della cronaca per motivazioni molto poco nobili sotto il nome di Villa Lusi.
“Repubblica” come Don Ferrante e la peste: “Nessun altro scoop al di fuori di me…”
Ieri Marco Travaglio, nel suo solito editoriale su “Il Fatto”, ha usato parole durissime contro “Repubblica”. Motivo del contendere? Quei “rosiconi” del quotidiano romano non hanno gradito lo scoop di Marco Lillo sulle minacce di morte al Papa. «I rosiconi non si perdono d’animo e giocano con le parole – scrive Travaglio – Repubblica, per nascondere le parole “Fatto” e “quotidiano”, si esercita in tripli salti mortali carpiati con avvitamento. Occhiello sul giornale: “In tv spunta un documento: ‘ Attentato al Papa’”. Ecco com’è nata la notizia: è spuntata». Il “Corriere della sera” non avrebbe fatto di meglio. In tutti i giornali, in altri termini, sarebbe prevalsa una violenta gelosia professionale, nei confronti del quotidiano diretto da Antonio Padellaro, che tocca il suo apice quando i suoi redattori riescono a fare meglio di altri il mestiere per cui sono retribuiti.
La “iella” dei Maya e la nuova “era glaciale”
Per la serie: una risata (oppure la neve) li seppellirà