Visualizza articoli per tag: cinema
Cannes 75. L’ultimo valzer (1978) di Martin Scorsese
Dopo sedici anni di attività, nel “giorno del ringraziamento” del 1976, The Band, storico gruppo rock canadese-americano, si sciolse una prima volta (sarebbero poi tornati insieme qualche anno dopo, ma non fu la stessa cosa).
Cannes 75. “Triangle of sadness”, paradossale e senza appello sui nostri vizi sociali
CANNES (nostro inviato)“Triangle of sadness” di Ruben Östlund è uno dei film ai quali, qui a Cannes, sono state battute le mani più a lungo.
Cannes 75. I classici: Pel di carota (1932) di Julien Duvivier
Sono trascorsi esattamente novant’anni dal giorno in cui questo film di Julien Duvivier, una fra le prime opere del prolifico maestro del cinema francese, è apparso nelle rare sale cinematografiche dei primi anni Trenta.
Cannes 75. “For the sake of peace”, Forest Whitaker produttore di pace
CANNES (nostro inviato) Forest Whitaker, oltre che come attore è noto per il suo impegno umanitario. Nel 2012 ha fondato la Whitaker peace & development initiative (Wpdi), una ong che lavora per la pace e lo sviluppo economico nei territori dilaniati da conflitti armati, in particolare è attiva in Uganda, Sud Sudan, Messico, Sud Africa, Camerun, Ciad, Gabon e ha sede anche a Los Angeles.
Cannes 75. Kaput la biglietteria web, ovazione per Zelensky, divertente il film d’apertura.
CANNES (nostro inviato) Partenza a fatica per Cannes, più affollata che mai di giornalisti e professionali.
Cannes 2022. Classici: “Cantando sotto la pioggia”(1952), una delle migliori commedie musicali di Hollywood
Cannes 75. Parte tra echi di guerra e attese di una Palma stavolta al posto giusto
CANNES (nostro inviato) L'attore Forest Whitaker sarà l'ospite d'onore alla cerimonia di apertura del 75° Festival di Cannes.
Cinema. Stanlio e Ollio “nuove star” della tv
Novant’anni fa uscivano sugli schermi americani i primi film interpretati da una coppia di comici che avrebbe fatto la storia di Hollywood: Stan Laurel e Oliver Hardy, che da noi sarebbero diventati popolarissimi con i nomignoli di Stanlio e Ollio.
I luoghi dell’anima. Italian Film Festival 11-18 giugno 2022
SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA - LUOGHI DELL’ANIMA, il Festival ispirato alle riflessioni di Tonino Guerra in programma dall’11 al 18 Giugno a Santarcangelo di Romagna, quest’anno si apre eccezionalmente anche a Rimini con alcuni eventi al Museo Fellini e al Cinema Fulgor. Caterina Caselli, Mogol, Monica Guerritore, Ricky Tognazzi, Pupi Avati, Riccardo Milani e Paolo Fresu sono tra i protagonisti di questa terza edizione.
Venezia 79. Paul Schrader Leone d’oro alla carriera
VENEZIA - È stato attribuito a Paul Schrader, regista (Il collezionista di carte, First Reformed, Il bacio della pantera, American Gigolo) e sceneggiatore (Toro scatenato, Taxi Driver, Complesso di colpa, Yakuza) statunitense, il Leone d’oro alla carriera della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto – 10 settembre 2022).La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.“Sono profondamente onorato – ha dichiarato Paul Schrader, nell'accettare la proposta – Venezia è il mio Leone del cuore”.