Visualizza articoli per tag: cultura
Teatro Argentina. Festival della Lettura ad Alta Voce. 21 dicembre 2020 ore 10:30 in diretta streaming
Lunedì 21 dicembre in diretta streaming dal Teatro Argentina va in scena, sui canali social del Teatro di Roma e del Centro per il libro e la lettura, l’esito finale del FESTIVAL DELLA LETTURA AD ALTA VOCE, progetto del Centro per il libro e la lettura (MiBact), in collaborazione con il Teatro di Roma e Istituzione Biblioteche di Roma e curato dal Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, che ha coinvolto, attraverso la Rete Biblipoint dell’istituzione Biblioteche di Roma Capitale 15 scuole, rappresentanti dei 3 ordini scolastici, scelte nelle diverse zone della città.
Odd agency, artigiani dell’hi-tech tra reale e virtuale a lavoro per la cultura. Intervista
Abbiamo parlato con Fabrizio Pedone, socio della start up che, utilizzando intelligentemente la tecnologia, realizza eventi multimediali di grande qualità, in particolare video mapping
Lo schermo dell’arte. “#JR”, l’attivista creativo che crede nell’arte come in una religione
Il documentario di Serge July e Daniel Ablin #JR, in anteprima al festival fiorentino Lo schermo dell’arte, quest’anno accessibile in streaming su Mymovies, racconta l’avventura straordinaria di un attivista creativo, i cui spettacolari interventi sono manifesti pacifisti diventati virali sui social networks.
“Lo schermo dell’arte - festival di cinema e arte contemporanea” – in streaming dal 10 al 22 novembre
"Lo schermo dell’arte - festival di cinema e arte contemporanea" si svolgerà in streaming on demand sulla piattaforma “Più Compagnia” con MyMovies.it. I film saranno visibili dal 10 al 22 novembre con abbonamento standard di euro 9,90 o un abbonamento sostenitori di euro 50. In programma più di 40 film tra cinema d’artista, documentari e cortometraggi, e incontri in live streaming.
E’ morto Gigi Proietti. Video da “A me gli occhi please”
ROMA - E’ morto Gigi Proietti. Ricoverato da giorni in una clinica romana per accertamenti, era stato colpito ieri da un grave scompenso cardiaco. Da subito le sue condizioni erano apparse molto serie. Proprio oggi Proietti avrebbe compiuto 80 anni. In una carriera lunga oltre 50 anni ha spaziato dal cinema al teatro.
DPCM. Lettera aperta di Viviana Toniolo, attrice e direttrice dello storico teatro Vittoria di Roma
Il patatrac è fatto! Il dissenso per la decisione di chiudere cinema e teatri è stato espresso, in questi giorni, da tante voci della cultura di grande risonanza e da tanti lavoratori del settore. È inutile ripetere tutte le considerazioni manifestate e assolutamente condivisibili.
Il Cinema che cura: Il Metodo Psycofilm®. La bellezza salverà il mondo
É di questi giorni la notizia che la ricerca/sperimentazione realizzata da Paola Dei, psicoterapeuta e critico cinematografico e teatrale, con l'Associazione Valdelsa donna in collaborazione con la ASL Toscana Sud Est Ospedale Campostaggia Reparto Oncologia di cui è direttore Angelo Martignetti, oncologo di fama internazionale, già accolta dalla Comunità scientifica nel giugno 2020 e pubblicata sulla Rivista Internazionale Phenomena Journal, è stata pubblicata anche in un volume tedesco curato da Accademici delle Università di Friburgo, Vienna, Berlino.
X Taobuk. Con Vargas Llosa, Aleksievič, Montefoschi, Avati, Brunello, Brunori Sas
TAORMINA - Rai3 trasmette il 9 ottobre alle ore 23,15 la soirée di gala, tenutasi il 3 ottobre al teatro Antico di Taormina, per la decima edizione di Taobuk. Il fulcro quest’anno è “l’entusiasmo” che ha dato spazio a una stimolante conference: “L’Europa in un mondo post-pandemico. Idee per un dibattito sul futuro dell’Europa nel XXI secolo”.
Riapre il teatro Sala Umberto con “Maurizio IV” dal 9 al 25 ottobre
ROMA - L’ufficio stampa del teatro Sala Umberto ha diramato la nota che segue:”È con gioia e con molta emozione che abbiamo deciso di riaprire il palcoscenico della Sala Umberto, il teatro-gioiello nel pieno centro di Roma. Dopo questi mesi di silenzio assordante Alessandro Longobardi ha deciso di parlare attraverso il suo lavoro e la sua passione: il teatro.
Teatro Argentina. “19 luglio 1985. Una tragedia alpina”. 26 e 27 settembre 2020
ROMA - In 19 LUGLIO 1985. UNA TRAGEDIA ALPINA, Filippo Andreatta torna a rappresentare, attraverso l’immagine teatrale, il rapporto tra uomo e natura riferendosi al disastro di Stava, cittadina travolta, il 19 Luglio 1985, da una valanga che ne spazzò via l’esistenza.