Visualizza articoli per tag: giornalismo
Sviluppo economico cieco … che fare? La mistificazione italiana del “post-industriale”
ROMA - Per cercare di capire il significato di “post-industriale” si deve necessariamente conoscere il farsi dell’industrializzazione, e magari anche la storia del passaggio dall’artigianato, di qualità, all’industria della quantità, anche se qui non si devono mai tracciare confini troppo netti perché l’artigianato non ha mai finito di esistere e molto spesso è sfumato in quella che chiamiamo ‘piccola industria’; proviamo quindi a descrivere, velocemente, la storia dell’industria per poi passare a cercare cosa sia questa “cosa” che viene chiamata “post-industriale”.
Sviluppo economico cieco … che fare? “Effetti collaterali” (2° parte)
ROMA - “Una quantità sempre crescente di essere umani non è già più necessaria al piccolo numero che, plasmando l’economia, detiene il potere. Una folla di esseri umani si ritrova così, secondo la logica imperante, senza una ragionevole ragione di vita in questo mondo dove sono comunque nati.
Irlanda a rischio salvataggio. L'Italia a un passo dal baratro
ROMA - Continuano anche oggi a tenere banco i dubbi dei mercati finanziari sul piano di salvataggio dell'Irlanda, dubbi così pesanti da spingere ancora intorno a livelli record gli spread dei Paesi periferici di Eurolandia.
Un paniere di monete
ROMA - Il Seul Action Plan contiene un impegno dei paesi del G20 ad “astenersi da svalutazioni competitive sulle monete” che sembra essere un minimo accordo razionale contro le guerre valutarie. In realtà è lontano anni luce dalla necessaria e improcrastinabile riforma del sistema monetario internazionale.
Sviluppo economico cieco … che fare? Crisi, opportunità, pericolo (1ª Parte)
L’intervista di Nadia Angelucci a Vandana Shiva, apparsa su Dazebao News il 15 novembre merita di essere studiata approfonditamente, magari legandola alla crisi del mondo occidentale per poter osservare il fenomeno “crisi” in modo olistico.
Il flop del G20 di Seul
ROMA - Il G20 di Seul si è concluso con un colossale nulla di fatto. Anzi possiamo dire che rappresenta un passo indietro rispetto agli impegni presi nei passati summit.
Come ti frego la pensione. Manuale illustrato per uno scippo tra generazioni
ROMA - Ma che fine fanno i soldi che i lavoratori versano allo stato sotto forma di contributi previdenziali?
"La crescita economica conduce alla regressione sociale". Intervista a Vandana Shiva
ROMA - Fisica e ambientalista indiana Vandana Shiva ha vinto il Sydney 2010 Peace Prize per il suo impegno verso l'empowerment delle donne nei paesi in via di sviluppo, la difesa dei diritti delle piccole comunità agricole e la sua analisi scientifica sulla sostenibilità ambientale.
La ripresa? Il Pil italiano è al palo
L’Istat ha rilasciato oggi il dato relativo alla stima preliminare dell’andamento del PIL nel 3° quarto del 2010 in Italia e dei segnali di ripresa resta ben poco.
Ma il debito pubblico che numero è?
ROMA - La Banca d’Italia ha pubblicato oggi il supplemento al Bollettino statistico sulla finanza pubblica.