Visualizza articoli per tag: spread
Bce, domani verdetto Corte di giustizia Ue su scudo antispread
ROMA - Domani la Corte di Giustizia dell'Unione europea darà il suo verdetto sulla legittimità dello scudo antispread della Bce, allestito durante la crisi dei debiti, il meccanismo "Omt" (Outright monetary transactions).
Lo spread è tutt’altro che uno scherzo
ROMA - Ogni volta che in Italia si comincia a parlare di riforme strutturali, torna, puntuale come un orologio svizzero, il dibattito sullo spread e sulla possibilità di sforare il celebre rapporto deficit/PIL, fissato al 3 per cento dai parametri di Maastricht del 1992. E puntuali tornano in gioco, come sempre, i cantori dello sfascio: coloro secondo cui è possibile sottoporre ai cittadini un referendum sull’euro, sforare i parametri di Maastricht, non rispettare alcun vincolo, tradire gli impegni presi con Bruxelles, non saldare i propri debiti e andare avanti così, come se niente fosse, come se le ingiustizie, i ritardi e le carenze ataviche del nostro sistema-Paese non esistessero o fossero solo una bislacca impuntatura di qualche editorialista un po’ burlone.
Francia in recessione. Germania in calo. Ma lo spread tra tedeschi e francesi rimane ampio
PARIGI – La Francia è entrata ufficialmente in recessione. La Germania c'è vicina. E' quanto evidenziano i dati economici del primo trimestre 2013 che recitano un calo dello 0,2% del prodotto interno lordo francese.
La recessione è solo italiana, l'unico Paese del G7 col segno meno
ROMA - Secondo i dati resi noti oggi dall’Ocse dopo il netto calo fatto segnare nel quarto trimestre del 2012, il pil in Italia dovrebbe registrare un calo dell'1,6% nel primo trimestre e dell’1% nel secondo trimestre. Solo l’Italia, tra i paesi del G7, sarebbe in recessione nel secondo trimestre del 2013.
Gli oracoli nefasti delle agenzie di rating
ROMA - E’ incredibile assistere ancora una volta all’immediata genuflessione dell’intero mondo politico, economico e massmediatico del Paese dinanzi alle “sentenze” delle agenzie di rating.
Spread e agenzie di rating. Se non ti occupi di loro, saranno loro ad occuparsi di te
ROMA - L’esito elettorale non è stato accolto favorevolmente da mercati ed agenzie di rating. La evidente difficoltà nella formazione dell’esecutivo ha mandato in fibrillazione tutti quei noiosi attori che amano chiarezza, certezza e stabilità.
Borse in caduta, spread oltre i 340 punti. L’Europa ci guarda preoccupata
ROMA - I primi segnali in arrivo dai mercati sono inequivocabili e sanciscono la bocciatura netta di risultati elettorali che rendono la formazione di un governo un puzzle di difficile soluzione. Del resto è cosa risaputa come ai mercati non piaccia l’incertezza ed è proprio di estrema incertezza la situazione che si è venuta a creare dopo la consultazione elettorale.
Consumi. Un anno nero e non si vede luce in fondo al tunnel
ROMA - Lo spread si alza e si abbassa, e c’è chi addirittura ogni tanto azzarda che il peggio sia passato.
Berlusconi alla carica. Lo spread è un imbroglio, ma l’Europa lo bacchetta
ROMA - “Lo spread è un imbroglio e un'invenzione con cui si è cercato di abbattere una maggioranza votata dagli italiani e che governava il paese.