Visualizza articoli per tag: RETE
Perché scegliere una VPN?
È l’acronimo di “Virtual Private Network”, in tanti ne hanno sentito parlare ma spesso si pensa che sia qualcosa di troppo tecnico e sofisticato: in realtà, utilizzare una VPN è alla portata di tutti, grazie anche all’enorme diffusione di piattaforme che offrono questo tipo di servizio a prezzi decisamente accessibili (diciamo, sin da subito, che è opportuno diffidare da forniture gratuite).
Suicidarsi per un video hard nella tragica era della spettacolarizzazione dei social
La tecnologia moderna e le rivoluzioni che passano per la Rete: come internet ha cambiato il mondo
ROMA - L’era dei social media ha visto numerosi casi di instabilità politica vissuta da diversi paesi, quale la vicenda venezuelana, che fa da sfondo a numerose altre succedutesi nel corso del tempo.
La crisi va superata ampliando il bonus e investendo sulla rete
ROMA - Il tema del rilancio del sistema produttivo e della ripresa occupazionale sono sempre più al centro del dibattito sulle politiche economiche del nostro Paese. Appare evidente che la giusta chiave di lettura per superare la difficile situazione di crisi in cui la nostra economia si è arenata non è stata ancora del tutto individuata.
Telefonica, Telecom. La partita non è chiusa, la rete è da salvare
ROMA - Il caso Telecom dimostra che il peggio, per il nostro Paese, deve ancora arrivare. Comunque vada a finire infatti la gestione del passaggio del controllo a Telefonica, che finora è stata dilettantesca, rischia di diventare disastrosa. Vittima del vizio italico di normare ad personam. Sia in favore che contro.
Se dico rivoluzione. Intervista a Zygmunt Bauman
Stato liquido, incertezza, potere e politica. Parole d'ordine quando ci si confronta con Zygmunt Bauman, instancabile esploratore dei nostri tempi. Ma con noi ha parlato anche di America latina, rivoluzione, rete
Il blog di Grillo, più palcoscenico che confronto dal basso
ROMA - Nelle ultime elezioni la rete ha giocato un ruolo rilevante sia per chi l’ha usata, sia per chi non l’ha voluta o saputa usare. Da tempo insisto sulle possibilità del mezzo per lo sviluppo della democrazia anche se analizzando come sono andate le cose più di un dubbio può sorgere. Perché?
Chi fermerà Grillo? La Rete
ROMA - Nato come fenomeno politico grazie alla Rete (almeno così dice), Beppe Grillo oggi nella Rete ha il suo più grande avversario. Proprio oggi che i risultati delle elezioni amministrative lo hanno premiato e i sondaggi lo posizionano come secondo partito se si votasse nelle prossime settimane, il feticcio di Internet rischia di smontargli la sua creatura, il Movimento 5 Stelle.
Internet. Navigare in rete. Gli italiani fanalino di coda dell'Europa
MILANO - Strano popolo quello degli italiani. Acquistano telefonini di ultima generazione, fanno a gara per avere IPad, tablet e smartphone, ma poi sono gli ultimi nella classifica europea ad usare internet.
È quanto emerge durante la settima edizione del Netcomm eCommerce Forum 2012, in corso al centro congressi MiCo di Fieramilanocity.
Per Marchionne "il mondo è piatto". Il diktat per restare in Italia
ROMA - "Abbandonare gli schemi del passato" , "determinare gli elementi di una flessibilità buona", "niente ostacoli, querele o altro" (chiaro riferimento alla Fiom e alla Cgil) e per finire riguardo Termini Imerese "la partita è chiusa, non riapriamola" (su questo però forse bisognerebbe interpellare i lavoratori!).