Visualizza articoli per tag: rivoluzione
L'approfondimento. Quanto incide la Rivoluzione digitale del XXI secolo sulla politica? Intervista a Sergio Bellucci
Quale ripercussioni della rivoluzione digitale del XXI secolo incombenti sull’assetto sociale e politico europeo?
La rivoluzione culturale deve partire dal sud
NAPOLI - Lo scorso venerdì 22 gennaio è stato inaugurato, il primo di una serie di eventi dedicati al famoso generaleGioacchino Murat, nell’incantevole salone d’Ercole del Palazzo Reale di Napoli, residenza, un tempo, della famiglia reale dei Borboni.
Le origine sarde di Jean Paul Marat
One Direction. Al top come un treno in corsa, ma il talento rivoluzionario?
ROMA - E’ inutile dire che gli One Direction sono il fenomeno musicale degli ultimi anni. Niall Horan, Zayn Malik, Liam Payne, Harry Styles e Louis Tomlinson, erano cinque normali ragazzi inglesi quando si sono presentati alle audizioni di X-Factor UK, guadagnandosi il plauso del pubblico e i complimenti dei giudici.
Rivoluzioni. Tiranno che cade, tesoro ch’ evade
ROMA - Il presidente ucraino Yanukovich travolto dalla rivolta di Kiev viveva in una casa che dire principesca è poco: quando è scappato a gambe levate dalla capitale ucraina dinanzi all’avanzata delle protesta, gli abitanti di Kiev hanno dedicato il primo week end dopo la rivoluzione per visitare il castello del presidente.
Se le donne . . . di Paestum e Se non ora quando?
Superiamo le divisioni. La contaminazione è possibile, urgente. Costruiamola in un work in progress che non è vergare insieme pagine bianche con parole che appaghino il desiderio della trasformazione. Ma un'idea forte, irresistibile che faccia da sfondo e che si irradi in un protagonismo fresco e solidale e nella cultura politica e nella comunicazione delle donne
Se dico rivoluzione. Intervista a Zygmunt Bauman
Stato liquido, incertezza, potere e politica. Parole d'ordine quando ci si confronta con Zygmunt Bauman, instancabile esploratore dei nostri tempi. Ma con noi ha parlato anche di America latina, rivoluzione, rete
Lista Ingroia, la 'rivoluzione civile' e il dissenso degli intellettuali
ROMA - Nelle cronache politiche odierne -anche se, comprensibilmente, non proprio in prima pagina- si dà conto della delusione che alcuni intellettuali di spicco esprimono nei confronti di una creatura politica appena nata: la lista di Antonio Ingroia.
Sulle tracce del Che nel 45mo anniversario della sua morte
Sondaggio. Un italiano su tre è favorevole alla rivoluzione
ROMA - Siamo all'inizio di una crisi che durerà ancora a lungo e per cambiare questo stato di cose ci vorrebbe una rivoluzione. E' questo quanto emerge da un sondaggio realizzato per le Acli da Ipr Marketing e diffuso alla vigilia del 24/mo Congresso nazionale delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, che prenderà il via domani a Roma.