Visualizza articoli per tag: SCIENZE
Linee di estrusione più moderne e performanti: Bausano lancia il programma Retrofit
Migliorare le prestazioni degli estrusori per materie plastiche, rendendoli più efficienti e moderni, ma non solo: allungarne anche la vita.
Ricerca. Parte il progetto SerGen-Covid-19
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha progettato e condurrà uno studio che darà informazioni importanti sull'infezione da SARSCoV-2 e sulla conseguente risposta immunitaria. Si valuterà la presenza di anticorpi in 10.000 partecipanti volontari che potranno recarsi in uno dei sette centri prelievo. Lo studio darà anche informazioni sulla risposta alla vaccinazione, sulla relazione tra genotipo e sulla suscettibilità all’infezione e risposta immunitaria
Monica Passananti, ricercatrice Università di Torino vince lo Starting Grants 2020 sull'inquinamento dalle nanoplastiche
Il progetto della ricercatrice del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino ha ottenuto dall’organismo dell’Unione Europea un finanziamento di oltre 1.600.000 euro per i prossimi 5 anni.
Il dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: un’opportunità per il Paese
Il primo dottorato di questa tematica prende avvio con la firma della convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università di Napoli “Federico II” e Università di Pisa.
Ecco dove nasce il futuro. Un’indagine fotografa i Parchi scientifici e tecnologici italiani
Una ricerca di Elena Prodi con APSTI descrive il network dei parchi scientifici e tecnologici italiani
Ricerca. Dal CNR modelli matematici per la previsione della diffusione dell’epidemia COVID-19
In questi ultimi giorni, una ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani in collaborazione con Marco Massa dell'Imperial College di Londra, sta analizzando su base giornaliera l’evolversi della diffusione dell'epidemia di COVID-19 in Italia.
Il prezzo della salute. Il costo di vivere nell’Italia delle diseguaglianze sociali
Reddito e ambiente socio-culturale sono due dei requisiti per riuscire a vivere qualche anno in più. A confermarlo i dati ISTAT: la speranza di vita si abbassa di 5 anni e mezzo da un dirigente a un operaio e il rischio di morire cresce con l’abbassarsi del titolo di studio.
Una mappa geografica per dare un volto alla chimica analitica italiana
A Bologna dal 16 al 20 settembre avrà luogo il Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) L’evento si pone l’obiettivo di offrire al mondo accademico e industriale l’opportunità di incontrarsi e affrontare i temi chiave di questa disciplina, nonchè lo sviluppo delle ricerche in questo ambito.
Rilevazione Presenze: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi nella gestione dei dipendenti
Gestire le presenze, certificare gli orari di ingresso ed uscita del lavoratore significa per ogni azienda poter contare su un’organizzazione interna efficiente ed efficace.
Convegno Labozeta Uninettuno: Industria 4.0 nell’economica circolare
Open Innovation per la sicurezza e la sostenibilità nell’era delle tecnologie digitali