Visualizza articoli per tag: abitazione
Sfratti zero. I dati dell'Unioni Inquilini sulla crisi abitativa
ROMA - Nell’ambito della giornata internazionale “sfratti zero”, l’Unione Inquilini di Roma ha indetto una conferenza stampa “itinerante” per il Prossimo 10 ottobre. L'appuntamento è fissato per sabato 10 ottobre alle ore 11,00 in via Pupella Maggio (Porta di Roma) a Roma.
Diritto alla casa. La Svezia punta agli alloggi sociale. E l'Italia che fa?
In Svezia il 22% delle costruzioni è formato da alloggi sociali. In Italia siamo al 4%. Lunedì, 3 agosto 2015 La Svezia ritira la sua candidatura alle Olimpiadi invernali del 2022
Emergenza abitativa. L’impegno del Governo per le famiglie italiane
ROMA - Il Governo compie un passo in avanti nella gestione della grave emergenza abitativa attualmente vissuta da un numero sempre maggiore di famiglie italiane e lo fa attraverso la legge n°80 del 23 maggio 2014, entrata in vigore alla fine del mese scorso.
La casa è "Sacra" per chi ce l'ha, "Profana" per chi l'ha in affitto
ROMA - Non siamo certo favorevoli a nessun tipo di violenza, ma va detto che oggi davanti a Montecitorio è giunto una moltitudine di esclusi da un diritto fondamentale che dovrebbe essere garanzia per tutti, ovvero la casa.
Case popolari eco compatibili, tre proposte per una nuova politica abitativa
ROMA - Tra le tante emergenze della società italiana, sembra che non vi sia spazio per quella dell’offerta abitativa pubblica. Le statistiche ci dicono che un’alta percentuale d’italiani (famiglie o single) possiede almeno una casa di proprietà e che un numero notevole di essi possiede anche la seconda casa. Al rilevante patrimonio privato si deve aggiungere un patrimonio pubblico che, pur essendosi assottigliato negli anni, si aggira intorno ad 800 mila unità abitative. e un notevole patrimonio di unità abitative private invendute, abbandonate, degradate, o ubicati in luoghi dove la domanda è quasi inesistente.
Cgia. Quasi un milione di affitti in nero
Fino ad ora la cedolare secca non ha funzionato: nei primi due anni l’Erario ha incassato 5 miliardi di euro in meno. Bortolussi: “Anche in questo caso si dimostra che il contrasto di interessi non funziona”
Abitazione. I costi per mantenere una casa aumentano del 4%
Crisi. Rischiano lo sfratto 125mila famiglie, 150mila potrebbero perdere la casa
ROMA - Le ripercussioni sulle mancate politiche abitative iniziano a farsi sentire con l'inizio dell'anno. Nei prossimi mesi, infatti, 125mila famiglie rischiano di essere buttate fuori dalla loro casa per morosità e altre 150mila potrebbero perdere la loro abitazione nel prossimo triennio, una vera e propria «emergenza nazionale».
Imu. Allarme dai Caf. Senza delibere si rischia il caos
ROMA - Il saldo del pagamento dell'Imu, l'imposta sulla casa, fissato per il 17 dicembre, rischia di mettere in difficoltà i contribuenti.
Imu. In scadenza la seconda rata. Circa 900mila proprietari al pagamento
ROMA - Si avvicina la data di scadenza della seconda rata dell'Imu. Come ricorda la CGIA di Mestre sono circa 877mila i proprietari di prima casa che dovranno sborsare allo Stato la tassa sull'abitazione introdotta dal governo Monti.