Visualizza articoli per tag: covid19
Ricerca. Il ruolo degli esosomi nella diffusione del Covid
Uno studio condotto dall’Istituto nazionale genetica molecolare (Ingm) in collaborazione con l’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) ha rilevato che le vescicole extracellulari (esosomi) dei pazienti con forme leggere di Covid permettono un migliore funzionamento del sistema immunitario rispetto a quelle presenti in pazienti con casi più severi. La ricerca è pubblicata su Frontiers In Immunology
Ricerca. I fumatori hanno maggiori probabilità di ammalarsi gravemente o morire di Covid-19
Ricerca. Covid: uno studio ne svela le conseguenze psicologiche
Il lavoro svolto dal Cnr-Irib di Messina in collaborazione con le Università della Calabria e della Magna Graecia di Catanzaro ha rilevato che quasi il 60% degli psicologi ha dichiarato un aumento di nuovi pazienti durante la pandemia.
Ricerca Covid: un nuovo studio per farmaco antivirale
Ordine Costantiniano Charity: donate 15 mila mascherine Ffp2 per gli ospedali ugandesi
Elargizione avvenuta durante l’incontro tra Carlo di Borbone delle Due Sicilie e l’ambasciatore dell’Uganda Elizabeth Paula Napeyok
Ricerca. L’eugenolo: potenziale antivirale contro il COVID-19
Una collaborazione tra l’Istituto di nanotecnologia del Cnr e le Università della Calabria e di Saragozza ha mostrato che la piccola molecola di questo composto naturale inibisce la proteina 3CLpro del virus SARS-CoV-2, fondamentale per la sua replicazione. Lo studio pubblicato su Pharmaceuticals apre nuove prospettive, da approfondire con ulteriori ricerche
Ricerca. Come capire il livello di infezione da SARS-CoV-2
Uno studio condotto dal Cnr-Ibiom di Bari insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma bioinformatica e genomica di Elixir Italia, ha sviluppato una metodologia che consente di verificare il grado di infettività di una persona affetta da Covid-19, discriminando tra il genoma a RNA del virus e le molecole derivanti dalla sua trascrizione. Il lavoro è pubblicato su Communications Biology
Covid. Ricerca, la vitamina A per curare la perdita di olfatto
Gocce nasali di vitamina A potrebbero essere in grado di trattare la perdita o l'alterazione dell'olfatto in alcune persone che hanno avuto il Covid.
Ricerca. Risk tracing: algoritmi innovativi per capire la diffusione del SARS-CoV-2
Lo studio del team Sibyl e del centro [email protected] del Politecnico di Torino, in collaborazione con L’ENS di Parigi, l’EPFL di Losanna e l’ICTP di Trieste
Libri. “Oltre il Covid: 365 idee per superare la crisi”. Il libro di Paola Scarsi a Trevignano Romano
Anna Di Giovanni, dello spazio libri In Itinere, dialoga con l’autrice. Interviene: Luca Galloni, vice sindaco di Trevignano Romano