Visualizza articoli per tag: farmaci
Ricerca. I farmaci antimalarici possono combattere le malattie polmonari
Nel 2022 le nuove tecnologie faranno la differenza nella ricerca di nuovi farmaci
La farmaceutica punta da sempre su processi innovativi. I supercomputer Cambridge-1 e Fugaku un passo determinante per le nuove scoperte
Ricerca Covid: un nuovo studio per farmaco antivirale
Ricerca. La farmaceutica Zambon apre ad una nuova terapia contro la bronchiectasie non legate alla fibrosi cistica
Buone notizie per chi soffre di bronchiectasie non legate alla fibrosi cistica (Non-Cystic Fibrosis Bronchiectasis - NCFB).
I ricercatori di Seattle scoprono un potente anticorpo che combatte il Coronavirus
Gli scienziati del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle hanno dimostrato che un potente anticorpo di un sopravvissuto al COVID-19 interferisce con una caratteristica chiave sulla superficie dei picchi distintivi del coronavirus e induce pezzi critici a rompersi nel processo
Ricerca. La microfluidica: un salto di qualità nel mondo dello sviluppo di nuovi farmaci
Due importanti ricercatori israeliani ci parlano dei chip microfluidici che simulano il tessuto umano e ci consentono di condurre esperimenti medici in modalità che non avrebbero potuto nemmeno essere immaginate solo pochi anni fa
Nanotecnologie e industria farmaceutica: accoppiata vincente
Le nuove tecnologie influenzano lo sviluppo dell’industria in modo diverso a seconda delle filiere e del tipo di innovazione tecnologica interessata. Un’accoppiata vincente è certamente quella fra nanotecnologie e industria farmaceutica.
L’Italia verso la leadership nella sperimentazione di farmaci
Una buona notizia per la nostra sanita' presa tra l'incudine delle ristrettezze di bilancio e il martello dei costi dell'innovazione.
Industria 4.0 e farmaceutica: innovazioni e direttrici di una nuova concezione
La recente notizia del superamento da parte dell’Italia del gigante Germania per quanto riguarda la produzione di farmaci – per esattezza 31,2 miliardi contro 30,1-non può che essere al tempo stesso motivo di soddisfazione e di riflessione.
Arrivano le nanotecnologie per aumentare l'efficacia dei farmaci contro i tumori
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con l'Universita' La Sapienza di Roma, l'Ospedale Pediatrico Bambin Gesu' e la Harvard Medical School, apre una nuova strada al trattamento del glioblastoma multiforme.