Visualizza articoli per tag: immobiliare
Temperature estreme? Il valore immobiliare ne risente
Pianificare interventi mirati negli spazi circostanti gli edifici residenziali per renderli sostenibili e più efficienti dal punto di vista energetico potrà evitare futuri deprezzamenti dovuti agli effetti del caldo.
Compravendite immobili in aumento e richieste di mutuo in crescita: i dati ISTAT sul panorama immobiliare italiano
Nel 2021 è stata registrata una crescita importante di compravendite di case su tutto il territorio nazionale, incentivate dai bonus messi a disposizione dal Governo e dai tassi di interesse ai minimi storici per le richieste di mutuo.
Casa il valore crolla di 1.200 miliardi, tasse aumentano del 31%
VENEZIA - Secondo l’Ufficio studi della CGIA, in questi ultimi 5 anni il valore economico degli immobili è crollato di circa 1.200 miliardi di euro (- 14,2 per cento), ma nel contempo le tasse sono salite in misura esponenziale: + 31,2 per cento. In termini assoluti, il carico fiscale sul mattone è aumentato di ben 12,3 miliardi di euro: se nel 2010 era pari a 39,48 miliardi di euro, nel 2014 ha toccato i 51,8 miliardi.
Immobiliare. Il mattone perde valore
ROMA - Già si sapeva che il costo delle case si era abbassato notevolmente, ma oggi l'Istat ufficializza questo dato. Insomma sul mattone non conviene più investire anche perchè ogni anno che passa il potere d'acquisto cala ulteriormente.
Mercato immobiliare. In calo il vecchio rialzi per il nuovo
ROMA - E’ un dato dalla lettura contrastante quello reso noto oggi dall’Istat e relativo all’andamento dei prezzi delle abitazioni nel nostro Paese nel terzo trimestre del 2014.
Immobili. Tra crisi ed IMU non c’è più mercato
Mercato immobiliare. Le vendite crollano, ma i prezzi non si abbassano
ROMA - Un'altra anomalia tutta italiana. Mentre il mercato immobiliare è in crisi i prezzi delle case non si abbassano.
Mutui impossibili. I tassi salgono del 103% l'anno. Crollo delle compravendite
ROMA - In Italia mutui insostenibili. E' questo il risultato della ricerca di Confartigianato, che a maggio ha rilevato che il tasso d'interesse sui prestiti alle famiglie si attesta al 4,12%, pari ad un aumento di 103 punti base rispetto a un anno fa. In pratica gli italiani per pagare devono sborsare il 30,9% del reddito.
Crisi. Boom di sfratti. In cinque anni + 64%. Italia senza regole
ROMA - E' boom di sfratti per morosità. A dare la "triste" notizia è l'Unione Inquilini che nel suo sito internet ha anticipato i dati, (ancora incompleti ndr), del ministero degli Interni riferiti al 2011. Insomma una vera e propria "tragedia che - come sottolinea l'UI - è uno tsumani che travolge le nostre città e tracima anche nelle province e nei piccoli centri".
Mercato immobiliare in caduta libera
ROMA - Nel primo trimestre del 2012 la compra vendita delle case è crollata, perdendo il 17,8%. In pratica - secondo l'Agenzia del territorio - vi sarebbe una flessione consistente rispetto all'anno precedente.
Tutto dipenderebbe "dalle condizioni negative della nostra economia, dal contenimento della domanda interna e dall'aumento del costo del denaro per l'acquisto di abitazioni”.