Visualizza articoli per tag: pubblica amministrazione
Impiegati pubblici in Italia. Talmente pochi da mettere a rischio la tenuta del sistema
Colpisce sempre la ormai macroscopica differenza tra la narrazione a proposito del Pubblico Impiego e la realtà descritta dai numeri
Pubblica amministrazione: una inefficienza superiore all’evasione fiscale
Zabeo (Ufficio studi): “Secondo i dati del Ministero dell’Economia, l’evasione al Sud sfiora il 60 per cento, al Nord è al 27 per cento”
Pubblica Amministrazione. L’Italia in zona retrocessione
Basta tasse, tagliare gli sprechi di 16 miliardi
Tra gli sprechi presenti nella sanità (*), le misure di contrasto alla povertà percepite, invece, da famiglie abbienti (**) e la quota di spesa pubblica indebita denunciata dalla Guardia di Finanza (***), l’Ufficio studi della CGIA ha stimato in almeno 16 miliardi di euro all’anno le uscite che l’Amministrazione pubblica italiana potrebbe risparmiare se funzionasse con maggiore oculatezza
Ecco tutti i debiti della pubblica amministrazione
A quanto ammonta il debito commerciale della nostra Pubblica amministrazione (Pa) nei confronti dei propri fornitori?
L’inefficienza della PA ci costa 30 miliardi all’anno
L’inefficienza della nostra Pubblica amministrazione (Pa) costa oltre 30 miliardi di euro all’anno di mancata crescita.
Il MEF, dati parziali per nascondere l'inefficienza della PA
VENEZIA - Secondo la Cgia ha del surreale la risposta data dal Mef quest'oggi in merito ai tempi di pagamento della nostra Pa.
I fornitori avanzano dalla pubblica amministrazione 65 miliardi
VENEZIA - Mentre i sindacati incalzano il Governo per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici, la CGIA torna a denunciare il mancato pagamento dei debiti da parte della nostra Pubblica amministrazione (Pa).
Burocrazia all'ennesima potenza. In aumento code agli sportelli pubblici
Sebbene molti documenti si possano ormai scaricare dal computer di casa, negli ultimi 20 anni la coda agli sportelli pubblici ha continuato ad aumentare
Debiti P.A.: flop della fatturazione elettronica
VENEZIA - “Com’è possibile che a distanza di oltre un anno dall’introduzione della fatturazione elettronica la nostra Pubblica amministrazione non conosca l’ammontare complessivo dei debiti commerciali che ha accumulato nei confronti dei propri fornitori, visto che questo sistema dovrebbe permettere di controllare che tutti gli enti centrali e periferici paghino in 30 o massimo 60 giorni così come previsto dalla Direttiva Ue ?”