Visualizza articoli per tag: spettacolo
Valeria Moretti, un viaggio da Emily Dickinson ad Artemisia Gentileschi
“Emily Dickinson - Vertigine in altezza” un omaggio alla enigmatica poetessa inglese dell’800 è stato recentemente messo in scena al Teatro Niccolini di Firenze. Il testo di Valeria Moretti è interpretato da Daniela Poggi per la regia di Emanuele Gamba.
Teatro Quirino: Guarneri, un superlativo “Mastro don Gesualdo”
Roma - Al Teatro Quirino è da poco calato il sipario sul “Mastro Don Gesualdo”: un vero e proprio capolavoro per la regia di Guglielmo Ferro con l’imitabile Enrico Guarneri.
Teatro Quirino. “Lo schiaccianoci” nella nuova ideazione di Massimiliano Volpini 17 – 22 dicembre 2019
ROMA - La rilettura del più classico dei classici, ideata dal coreografo scaligero, Massimiliano Volpini, ribalta l’ambientazione originale del primo atto, sostituendo all’enorme casa borghese in festa la strada di un’immaginaria periferia metropolitana: qui, abitanti senzatetto e ribelli senza fortuna vivono come comunità d‘invisibili, adattandosi agli stenti della quotidianità e agli scarti della città.
Piccolo Eliseo: Lunetta Savino un’Amélie che lotta contro il tempo
«Tina è una moderna Amélie che vive in un mondo fantastico, pur essendo sempre conscia della sua realtà». A dirlo è l’impareggiabile Lunetta Savino impegnata sul palco del Piccolo Eliseo a Roma con “Non farmi perdere tempo: tragedia comica per donna destinata alle lacrime”.
Teatro Quirino. “Mastro Don Gesualdo”, rispetto dell’opera e recitazione magistrale
Di Giulia Rocchetti
ROMA - Al Teatro Quirino, fino all’8 dicembre, Enrico Guarneri interpreta Mastro don Gesualdo, per la regia di Guglielmo Ferro. La rielaborazione drammaturgica di Micaela Miano rispetta pienamente l'intento dell'opera letteraria di Verga. Il suo valore storico e concettuale è ben reso attraverso la modalità del racconto, grazie alla bravura di Guarneri nel passare dalle vicende recitate in scene corali a quelle narrate - in forma di soliloquio - da Don Gesualdo.Questo permette allo spettacolo di scorrere a un ritmo più veloce, adeguato al teatro. L'adattamento è efficace e intelligente, senza mai penalizzare la trama, senza esserne una "riduzione". La scenografia accompagna e sottolinea questa doppia dimensione di narrazione e recitazione. Neri pannelli, che sembrano enormi pietre tombali, scorrono e si chiudono, lasciando da solo sul proscenio Mastro don Gesualdo che narra rivolto al pubblico. Nelle scene corali il fondale è visibile, e cambia aspetto secondo l’ora, le stagioni e l’ambientazione.
Gesualdo Motta, che grazie al lavoro è diventato un uomo ricco, resta pur sempre di umili origini. Pensa, sposando Bianca Trao, di conquistarsi un posto nella nobile famiglia decaduta, ma per tutta la vita rimarrà isolato. Motta è soprannominato dai suoi compaesani "mastro-don", fra "Mastro", riservato ai manovali, e "Don" dovuto ai signori. Il nomignolo evidenzia che nessuno riconosce in pieno la scalata sociale di Gesualdo Motta. I parenti nobili, acquisiti con le nozze, lo disprezzano perché è un parvenu, mentre quelli di basso ceto lo invidiano. Gesualdo si considera vittima della società, delle gelide occhiate di una moglie malata e debolissima, del disinteresse della figlia. Nella sua enorme casa si definisce padrone assoluto, ma è schiavo di una cosa: la roba. Come il Mazzaro' della novella di Verga, che prima di morire grida: "roba mia, vientene con me", Gesualdo è ossessionato dalle ricchezze che ha accumulato con il duro lavoro. La roba che possiede è la sola cosa per cui lo si sente proferire parole quasi d'amore; si emoziona quando parla dei suoi campi e del verde delle sue tenute, che tanto gli hanno dato e altrettanto gli hanno tolto. Vorrebbe portare tutto con sé alla sua morte, anziché lasciarlo a qualcuno che dilapiderà ciò che lui con fatica ha conquistato. La fissazione porta Gesualdo a misurare ogni cosa con lo stesso metro: i terreni, il grano, i denari. Persino la fedele serva Diodata diventa "roba raffinata, sangue di barone". Per dimostrare il suo potere assoluto sulla famiglia, ennesima proprietà da gestire, compie scelte azzardate, come trovare marito per la figlia. Isabella ama il giovane Corrado, definito da Gesualdo come pezzente, non degno di sposare sua figlia e, soprattutto, di ereditare i suoi beni. Giudica invece adeguato il duca di Leyra che, pur provvisto di titolo nobiliare, si rivela uno scialacquatore.
I concetti fondanti l'opera verghiana sono perfettamente trasposti dall'adattamento e dalla regia di Guglielmo Ferro. La caducità della vita e degli affanni materiali sono visibili quando Mastro don Gesualdo si svela per quello che è: il perfetto esponente del Ciclo dei vinti di Verga. E in questo mettere a nudo il personaggio, l'interpretazione di Guarneri è magistrale. La musica è in grado di rilevare i momenti di maggiore drammaticità, quelli in cui Gesualdo si sente più solo. Persino mentre sua moglie è in punto di morte (e sullo sfondo appare la Madonna della Seggiola di Raffaello a sottolineare il legame tra madre e figlia) il primo pensiero di Gesualdo è quello degli affari. La supplica inascoltata della moglie Bianca, il cui unico desiderio è rivedere la figlia prima di morire, mostra l'aridità di sentimenti. L'unica traccia di affetto è nell'abbraccio che l’uomo chiede a sua figlia, quasi come favore di una Trao a Gesualdo Motta. Contro quei nobili, che vorrebbero si vergognasse delle sue mani callose, non reagisce; anzi ne segue i passi e ne acquisisce la spocchia. Alla fine muore com’è vissuto.
Teatro Quirino di Roma
ENRICO GUARNERI
MASTRO DON GESUALDO
di Giovanni Verga
con
FRANCESCA FERRO ROSARIO MINARDI ILEANA RIGANO ROSARIO MARCO AMATO PIETRO BARBARO GIOVANNI FONTANAROSA VINCENZO VOLO
ELISA FRANCO ALESSANDRA FALCI FEDERICA BRECI
scene Salvo Manciagli
costumi Carmen Ragonese
Regia GUGLIELMO FERRO
Teatro Brancaccino. “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello 5 – 8 dicembre 2019
Anna Cappelli è un’impiegata al comune di Latina, costretta a dividere l’angusta cucina di un appartamento di provincia con la Signora Rosa Taverini e i suoi “puzzolentissimi gatti”.
Amadeus: Padre e figlio in scena riproducono l’antica rivalità tra Salieri e Mozart
È l’invidia, nella sua manifestazione più feroce, ad andare in scena al Teatro Quirino di Roma con “Amadeus” di Peter Shaffer, per la regia del talentuoso russo Andrei Konchalovsky.
Teatro Eliseo. Non farmi perdere tempo. Tragedia comica per donna destinata alle lacrime
Tina ha ventisette anni, ma ne dimostra sessanta. È una donna comune, colpita dal destino, ma non si arrenderà mai. Ha individuato il tempo a sua disposizione come risorsa-energia-fortuna-possibilità e se n’è impadronita produttivamente: lo ha conquistato.
Teatro Ghione. “Così è se vi pare” 28 novembre 8 dicembre 2019
Al Teatro Ghione di Roma da giovedi 28 novembre a domenica 8 dicembre, lo spettacolo, “ Così è se vi pare”, di Luigi Pirandello, con Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi, e con Martino Duane, Caterina Gramaglia, Riccardo Ballerini, Alessandra Scirdi, Marial Baima Riva, Marco Usai. Adattamento e regia Francesco Giuffrè.
Teatro Vittoria. “Fate come se foste a casa vostra” quel razzismo che si nega, ma c’è
ROMA - “Fate come se foste a casa vostra” è una storia paradossale che analizza, in maniera tragicomica, il dramma dell’emigrazione e il rapporto etico e culturale che il cittadino medio di casa nostra ha con questo fenomeno. Soprattutto mette in luce non ciò che professa in pubblico, ma le emozioni che prova: dunque quello che realmente è.