Visualizza articoli per tag: tecnologia
Dal Politecnico di Torino sensori prodotti in 3D, miniaturizzati e multifunzionali
Un articolo pubblicato dalla rivista Nature Communications illustra l’approccio innovativo alla realizzazione di sensori sempre più performanti da parte dei ricercatori di Politecnico di Torino ed Hebrew University of Jerusalem
Ricerca. L’eugenolo: potenziale antivirale contro il COVID-19
Una collaborazione tra l’Istituto di nanotecnologia del Cnr e le Università della Calabria e di Saragozza ha mostrato che la piccola molecola di questo composto naturale inibisce la proteina 3CLpro del virus SARS-CoV-2, fondamentale per la sua replicazione. Lo studio pubblicato su Pharmaceuticals apre nuove prospettive, da approfondire con ulteriori ricerche
Ricerca. Memorie superconduttive più stabili per i computer del futuro
Ricercatori del Cnr-Nano in collaborazione con Scuola Normale Superiore hanno realizzato una memoria a superconduttore di nuova concezione, più stabile e robusta, per la futura computazione ultraveloce. Lo studio è pubblicato su Nature Communications
Ricerca. Amplificatore digitale a bassissimo consumo. Una svolta nell'Internet of things
Il circuito sviluppato da un dottorando del Politecnico di Torino abbatte i consumi e riduce le dimensioni rispetto alle soluzioni allo stato dell’arte
Pompei. Parte il progetto RePair. Robotica e digitalizzazione al servizio dell'archeologia
Grazie a una infrastruttura robotica d’avanguardia, saranno ricomposti migliaia di frammenti degli affreschi della Casa dei Pittori al lavoro e della Schola Armatorarum
Ricerca. Computer quantistici, trovato un modello che supera Google
Elaborato un compilatore di porte logiche basato sul deep learning, che grazie all’intelligenza artificiale permette di programmare un algoritmo per qualsiasi computer quantistico dopo un solo “addestramento”.
Ricerca. Un nuovo algoritmo per la predizione di Covid-19
Pubblicato su Scientific Reports un articolo che introduce un indice alternativo in grado di descrivere la dinamica quantitativa della pandemia.
Ricerca. Molecole organiche per lo sviluppo di nuove tecnologie quantistiche
Utilizzate ad esempio nella realizzazione di pannelli solari e display flessibili, le molecole organiche risultano anche una risorsa cruciale per le tecnologie quantistiche, grazie alla loro versatilità e riproducibilità.
Ricerca. Il MIT realizza la prima fibra programmabile
Le caratteristiche: contiene memoria, ha sensori di temperatura e adotta un programma di rete neurale addestrato per dedurre l'attività fisica
Bioinformatica: tra ricerca e supporto tecnologico
Intervista a Giovanni Morelli di Prisma Spa: “l'informatica procede a ritmi vertiginosi. Dai potenziamenti delle componenti hardware alle evoluzioni dei paradigmi software”